Tanto tuonò che piovve. Il 6 luglio la Telis è fallita, letto e sottoscritto dal tribunale di Roma. La notizia non ha preso alla sprovvista nessuno, ma restano ancora dei nodi da sciogliere sulla cassa integrazione in deroga degli oltre 300 lavoratori, di cui 167 in Canavese, 50 a Roma e gli altri a Pagani (in provincia di Salerno). Scade il 15 luglio e la Fiom ha subito chiesto chiarimenti che arriveranno, con molto probabilità, solo nei due vertici programmati per oggi alle 13 negli uffici lella Regione a Torino e il 16 a Roma. Oltre che di Telis si parlerà anche dei 300 esuberi Olivetti e del piano della Telecom. Con i sindacati, ci saranno i sindaci di Ivrea, Scarmagno, Strambino. Tornando alla Telis, il problema e il calvario per gli operai canavesani nasce nel marzo del 2013 con l’incendio che distrusse i capannoni dell’ex comprensorio Olivetti di Scarmagno. Si occupavano di riparazioni di telefoni cellulari per conto di Telecom e la produzione e gli uffici vennero quasi subito spostati, in parte a Strambino, ma anche a Milano e a Roma. Da qui alla richiesta di concordato in bianco, presentato al tribunale di Roma (dove ha sede la società), il passo è stato breve. Occorreva un piano industriale credibile e verosimile per ristrutturare un dibito salito a quasi 52 milioni di euro, ma Telecom, chiamata in causa per una commessa importante, non ne ha mai voluto sapere nulla. Il problema dunque, allo stato attuale, è tutto in capo ai dipendenti. Da dopodomani, resteranno senza ammortizzatori sociali per 75 giorni, il tempo che occorre per imbastire una nuova richiesta. “Significa che fino a metà settembre i lavoratori saranno scoperti”, spiegano i sindacati davanti alla fabbrica di Strambino lungo la statale 26. E’ qui che da lunedì scorso, sotto un gazebo, il presidio è diventato permanente. “Questi lavoratori - ha commentato Cadigia Perini, segretario del circolo PRC di Ivrea - sono vittime di una gestione irresponsabile di una certa imprenditoria nata dalle ceneri Olivetti e da queste ceneri alimentata. Il fallimento di Telis è frutto anche del disimpegno di Olivetti-Telecom nel nostro territorio che ha creato e sta creando pesanti perdite di posti di lavoro e il peggioramento delle condizioni di lavoro di tanti lavoratori. Per questo chiediamo alla Regione di attivarsi per la ricerca di una alternativa occupazionale per questi lavoratori “vecchi” per il mondo del lavoro, ma troppo giovani per il ritiro in pensione. Il fallimento Telis è un nuovo fallimento per tutto il territorio, per ognuno di noi...”
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.