AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Ottobre 2013 - 09:45
Perse tutta la corrispondenza, rinvenuta lungo una scarpata. Per questo è stato condannato a sei mesi di reclusione con la condizionale un giovane postino di Castellamonte. Trattasi di Davide Casteller, di 25 anni, difeso dall'avvocato Andrea Bertano, finito imputato per il reato di violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza commesso da persona addetta al servizio delle poste. Il processo si è concluso l'altra settimana presso il Tribunale di Ivrea. Il giudice Marianna Tiseo ha emesso la sentenza accogliendo le richieste del Pubblico Ministero Bosio. Secondo l'accusa, nella mattinata del 13 aprile 2009, anzichè recapitare quella di montagna di lettere e cartoline che gli era stata affidata nelle buche delle lettere dei legittimi destinatari, Casteller la gettò invece nei pressi del torrente Viana, nel comune di Rivara. Un gesto incomprensibile ma chiarissimo, invece, secondo la difesa, che ha tutta intenzione di ricorrere in Appello, sostenendo che le lettere perdute furono ritrovate completamente intatte, nemmeno una una che fosse stata rubata o smarrita. Probabilmente si era trattata di una sbadataggine. Forse il ragazzo aveva lasciato il baule dell'auto di servizio aperto per sbaglio o per la tensione dovuta a quei primi giorni di lavoro nel turno mattutino. Di fronte ai Carabinieri, del resto, aveva dichiarato che l'unica sua preoccupazione era fare "bella figura". "Non basta smarrire, occorre che la Posta sia sottratta o soppressa affinchè si ravvisi il reato previsto dall'articolo 616 del codice penale" ha fatto notare, inutilmente, l'Avvocato Bertano al giudice.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.