AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Dicembre 2014 - 16:02
E' stato raggiunto all'ospedale di Rivoli l'obiettivo, stabilito dalle linee guida internazionali, di ridurre i tempi di trattamento dell'ictus ischemico: 40 minuti massimi dall' ingresso in DEA all' inizio della trombolisi precoce con i farmaci di riferimento.
Un risultato che si è reso possibile grazie a un protocollo di intervento congiunto intercorso, con la regia della direzione aziendale, fra i responsabili dei Servizi di Neurologia, Radiologia, DEA-Pronto Soccorso e Laboratorio Analisi. Dopo la sua messa a punto, presso il solo DEA di Rivoli, il protocollo è già stato testato positivamente su 79 pazienti che costituiscono il numero più elevato fra tutti i DEA del Piemonte. Il protocollo prevede che, fin dalla chiamata del 118, il DEA allerti immediatamente il neurologo ed il radiologo di guardia o reperibile. All' arrivo in DEA, già in Triage il paziente viene sottoposto ai prelievi ematici indispensabili per poter utilizzare il farmaco trombolitico. Fatto ciò il paziente sale direttamente in TAC dove si trovano già neurologo e radiologo che valutano immediatamente le condizioni cliniche e le immagini TC decidendo di conseguenza se il paziente è destinabile all' immediata trombolisi. In caso di risposta positiva, si inizia immediatamente in radiologia l' infusione del farmaco che viene poi proseguita in DEA in un letto monitorizzato dell' Osservazione breve dove il paziente trascorre le prime 24 ore per poi essere ricoverato in Neurologia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.