AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Novembre 2014 - 10:18
Gianna Pentenero
L'assessore al Lavoro, Gianna Pentenero, ha incontrato ieri i sindacati e le Rsu di Telis di Scarmagno, l'azienda entrata in crisi dopo l'incendio del 2013, con conseguente messa in cassa integrazione della maggior parte dei 210 lavoratori.
Le organizzazioni sindacali hanno manifestato preoccupazione per il futuro della rimanente manodopera, in quanto rimane incerto il destino di Telis, che ha chiesto il concordato. La Regione ha convenuto insieme ai rappresentanti dei lavoratori di chiedere l'attivazione di un tavolo di crisi presso il ministero dello Sviluppo economico per trovare insieme una via d'uscita alla grave situazione venutasi a creare.
La Regione Piemonte chiede l'attivazione di un tavolo di crisi presso il ministero per trovare una via d'uscita ai problemi della Telis di Scarmagno, azienda in difficoltà dopo un incendio del 2013 che ha messo in cassa integrazione buona parte dei 210 dipendenti. Lo annuncia l'assessore al Lavoro, Gianna Pentenero, che ha incontrato oggi i sindacati e le Rsu dell'azienda.
Recentemente la Telis ha perso anche la gestione del magazzino dell'Olivetti, affidato a una nuova società, che si avvarrà di un consorzio di cooperative. Nonostante la nuova società abbia dichiarato la disponibilità ad assumere circa 40 lavoratori, le organizzazioni sindacali hanno manifestato preoccupazione per il futuro della rimanente manodopera.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.