AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Luglio 2025 - 13:07
Cade vicino alla Stura, scatta l’allarme: soccorso a Venaria
Un incidente che ha fatto temere il peggio si è verificato nella tarda mattinata di venerdì 11 luglio 2025 a Venaria Reale, nei pressi del letto del fiume Stura di Lanzo. Un uomo, la cui identità non è ancora stata resa nota, è stato soccorso dopo una caduta improvvisa in via Perino, a ridosso del ponte pedonale che attraversa il corso d’acqua. A lanciare l’allarme sono stati alcuni passanti, che hanno visto l’uomo a terra e, temendo che fosse finito nel fiume, hanno allertato i soccorsi.
La macchina dell’emergenza si è attivata in pochi minuti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Torino Centrale, supportati anche dall’elicottero Drago del Reparto Volo del Comando Provinciale. L’ipotesi iniziale, ovvero che l’uomo fosse stato trascinato dalla corrente, ha fatto scattare una procedura di soccorso fluviale con la massima urgenza. Fortunatamente, l’allarme si è rivelato meno drammatico del previsto: l’uomo non era caduto in acqua, ma si trovava a terra, nelle vicinanze del greto, dolorante ma cosciente.
I sanitari del 118, giunti sul luogo dell’incidente con un’ambulanza, hanno prestato le prime cure all’uomo. Le sue condizioni di salute non sono risultate gravi, ma sono comunque stati disposti ulteriori accertamenti presso l’ospedale Maria Vittoria di Torino, dove è stato trasportato in codice giallo. L’intervento tempestivo dei soccorritori ha permesso di evitare conseguenze peggiori, scongiurando il rischio di un annegamento o di traumi più seri.
Le forze dell’ordine, presenti per i rilievi, stanno ora cercando di ricostruire con precisione la dinamica della caduta. Secondo le prime ipotesi, potrebbe trattarsi di una perdita di equilibrio o di un malore. L’area di via Perino, infatti, è poco protetta e in certi tratti si affaccia direttamente sul corso della Stura, rendendo pericoloso anche un passo falso, soprattutto se si cammina in prossimità del bordo o in condizioni di scarsa visibilità.
L’episodio di oggi ha generato apprensione tra i residenti, molti dei quali sottolineano la mancanza di barriere di sicurezza adeguate lungo alcuni tratti pedonali vicini al fiume. Il ponte in questione è spesso frequentato da persone che camminano o fanno attività fisica, ma non tutte le zone adiacenti sono dotate di segnaletica o parapetti idonei a prevenire cadute accidentali. Anche per questo motivo, c’è chi chiede al Comune una maggiore attenzione all’incolumità dei cittadini, soprattutto in punti strategici della rete pedonale lungo il fiume.
La Stura di Lanzo, in questo periodo estivo, presenta un livello d’acqua moderato, ma resta comunque un’area da trattare con cautela. I vigili del fuoco ricordano che i corsi d’acqua possono diventare estremamente pericolosi anche quando appaiono tranquilli. La presenza di fango, sassi scivolosi e pendenze improvvise può rivelarsi fatale in caso di caduta.
Dopo l’intervento di oggi, le autorità locali rilanciano un appello alla prudenza: "È fondamentale adottare comportamenti responsabili in prossimità di fiumi, canali e torrenti", fanno sapere dai Vigili del Fuoco. "Serve maggiore consapevolezza dei rischi e un monitoraggio costante da parte degli enti competenti, affinché tutte le aree a rischio vengano segnalate in modo adeguato".
Il caso di Venaria si inserisce in una serie di incidenti simili avvenuti negli ultimi mesi lungo fiumi e torrenti piemontesi. In diversi episodi, fortunatamente, non si sono registrate vittime, ma la frequenza con cui si verificano richiama l’attenzione su un problema di sicurezza pubblica che non può più essere trascurato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.