AGGIORNAMENTI
Cerca
crescentino
21 Febbraio 2023 - 00:39
Soldi (foto d'archivio)
La Giunta comunale ha deliberato le indennità di funzione a sindaco, vicesindaco e assessori per l’anno 2023.
“In attesa che il Ministero dell’Interno, l’Anci e la Ragioneria Generale dello Stato si pronuncino in modo univoco ed inequivocabile” sull’applicazione delle nuove norme sulle indennità massime e sul contributo compensativo dovuto dallo Stato, al sindaco Vittorio Ferrero, dipendente del Comune di Trecate (Novara) “in aspettativa per mandato elettorale”, quest’anno la Giunta ha deciso di corrispondere duemila euro mensili; in più il Comune provvede a proprio carico al versamento degli oneri previdenziali di Ferrero in luogo del datore di lavoro che, essendo il dipendente in aspettativa, non può usufruire delle sue prestazioni.
Al vicesindaco Luca Lifredi vengono corrisposti 1100 euro al mese. All’assessore Annalisa Bordignon, libera professionista, 850 euro al mese. Agli assessori Maria Antonella Dassano e Liberato Dispoto (che non ha richiesto l’aspettativa, e a cui va quindi il 50% dell’indennità massima prevista dalla legge) vanno 564 euro al mese.
La legge consente inoltre ulteriori aumenti delle indennità a partire dal 1° gennaio 2024.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.