Questa mattina sul ponte Sant’Anna che unisce Verolengo e Crescentino e le province di Torino e Vercelli è avvenuto un incidente tra due camion che procedevano in senso opposto di marcia. A causa della stretta carreggiata, uno degli autisti ha frenato per evitare lo scontro frontale. Il carico di lamiere è così scivolato fuori dal pianale causando la ferma del mezzo, la chiusura veicolare del ponte e il pronto intervento dei Vigili del Fuoco. "Ennesimo e speriamo ultimo incidente, fortunatamente senza conseguenze fisiche per i due autisti di camion, ma con sospensione della circolazione in entrambe le direzioni sia per Casale Monferrato che per Chivasso - commenta il consigliere regionale leghista del territorio Gianluca Gavazza -. L’infrastruttura è un’opera strategica tra Torinese e Vercellese. Grazie anche alla promessa del raddoppio del Ponte Sant'Anna, fatta del presidente della Regione Alberto Cirio durante la sua visita allo stabilimento Versalis, incidenti come questo non capiteranno più. Gli accadimenti odierni sono ancora una volta la dimostrazione di quanto sia necessario l'ampliamento di carreggiata del ponte sulla Dora”. “La realizzazione del ponte sulla Dora Baltea, sulla strada provinciale 31bis che attraversa Verolengo ai confini con il comune di Crescentino, è un’opera di rilevante importanza, della quale si discute già dai primi anni 2000 sia sul fronte di una nuova viabilità sia su quello della necessità di mettere in sicurezza quella esistente - spiega nel dettaglio il consigliere regionale Gianluca Gavazza -. L’intervento prevede il consolidamento del ponte costruito tra il 1884 e il 1886, che verrà utilizzato con un unico senso di marcia per il traffico in direzione di Verolengo, mentre una nuova infrastruttura lo affiancherà per accogliere il transito dei mezzi che percorreranno la direzione opposta. Un vero e proprio raddoppio del ponte storico che comporterà anche l’adeguamento della provinciale a monte e a valle per un tratto di circa un chilometro e mezzo. Un intervento atteso ormai da quasi mezzo secolo che finalmente diventerà realtà”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.