Cerca

Attualità

Ciuccio per adulti, la moda cinese che divide e preoccupa medici e psicologi

Dalla ricerca di conforto all’allarme sanitario, un fenomeno in rapida espansione che infiamma il dibattito

La nuova moda asiatica

La nuova moda asiatica (foto generata con AI)

In Cina sta esplodendo una tendenza tanto insolita quanto controversa: il ciuccio per adulti. Un oggetto tradizionalmente legato alla primissima infanzia, abbandonato di norma entro il primo anno di vita, è tornato a far parte della quotidianità di molti adulti alla ricerca di un rimedio contro ansia, stress e insonnia.

Gli esperti leggono il fenomeno come un chiaro segnale di regressione sociale, riflesso di un’epoca segnata da pressioni costanti e incertezze diffuse, in cui alcuni cercano rifugio nei ricordi di un periodo percepito come più sereno. Ma alle considerazioni di carattere psicologico si aggiungono quelle strettamente mediche. I dentisti avvertono che la struttura orale di un adulto non è progettata per un uso prolungato del ciuccio: le conseguenze possono includere malocclusioni, problemi all’articolazione temporo-mandibolare, dolori scheletrici e difficoltà nell’apertura della bocca.

Nonostante gli avvertimenti, il mercato dei ciucci per adulti in Cina è in piena espansione. L’offerta spazia da modelli economici, acquistabili con pochi euro, fino a esemplari dal design ricercato che superano la soglia dei cento euro. Il trend, alimentato anche dai social network, sta diventando virale: circolano immagini di automobilisti che affrontano il traffico con un ciuccio tra le labbra e di impiegati che lo usano di nascosto alla scrivania per ridurre la tensione.

Un fenomeno che, tra curiosità e perplessità, divide profondamente l’opinione pubblica e sembra destinato a far discutere ancora a lungo, mettendo di fronte l’industria del benessere a nuove domande su ciò che le persone sono disposte a fare pur di cercare sollievo dalla pressione quotidiana.

Immagine generata dalla AI di Grok

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori