AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Settembre 2021 - 10:28
Un nuovo modo di fare la spesa al mercato di Campagna Amica
CIRIÈ. Dopo il primo appuntamento, a Cuorgné, nel pomeriggio di lunedì 6 settembre, Coldiretti Torino, grazie alla collaborazione con la città di Cirié, rinnova l’invito alla cittadinanza a prendere parte alla sperimentazione di un nuovo modo di fare la spesa, nel pomeriggio di mercoledì 15 settembre, questa volta al mercato di Campagna Amica a Cirié, in via San Ciriaco.
Grazie al semplice uso del proprio smartphone, i clienti del mercato potranno passeggiare liberamente tra i banchi, senza dover portare con sé il peso dei sacchi della spesa. Saranno infatti gli operatori presenti - volontari e volontarie delle reti di solidarietà del territorio - a occuparsi di recuperare tutte le borse da ciascun banco e consegnarle nel luogo scelto dal cliente.
Questo è reso possibile da una piattaforma digitale, sperimentata grazie al progetto InnovLab, che permette una forma di tracciamento dell’acquisto per consentire la consegna alla macchina o in altro luogo stabilito. La piattaforma prevede anche altre funzionalità - e-commerce, consegne a domicilio ecc. - di cui si potranno vedere gli sviluppi in futuro.
Dall’altro lato, i clienti che desidereranno, oltre a partecipare alla sperimentazione della piattaforma, potranno contribuire alla donazione di prodotti alimentari per le famiglie più fragili. Infatti, i volontari presenti quel giorno garantiranno un servizio di raccolta della “Spesa sospesa”.
Chiunque, quindi, acquistando prodotti per sé, potrà scegliere di acquistare qualcosa in più e donarlo a chi ne ha più bisogno. Ciascun banco del mercato sarà dotato di una cassetta ben identificata, dove i clienti potranno lasciare i prodotti “sospesi”. I volontari raccoglieranno tutto il donato e ne gestiranno la consegna. Quest’iniziativa è resa possibile dal progetto SociaLab, che prevede, tra le sue attività la promozione di buone pratiche sulla restituzione del cibo e del volontariato che rientrano nella filosofia del progetto “Fa Bene”. L’Associazione Fa Bene, sarà infatti presente in tali pomeriggi per formare i volontari direttamente sul campo.
È grazie al sostegno del Programma Interreg-Alcotra Italia-Francia e in particolare ai citati progetti InnovLab e SociaLab che Coldiretti Torino promuove modelli imprenditoriali innovativi e solidali, in particolare nelle Zone omogenee 7, 8 e 9 della Città Metropolitana di Torino. L’obiettivo è valorizzare le imprese agricole del territorio, offrendo loro opportunità di formazione, sviluppo, sperimentazione di pratiche d’innovazione d’impresa e promozione delle pratiche di solidarietà e dell’agricoltura sociale.
Grazie a quest’iniziativa, le imprese dei territori rurali e montani, come le aziende frequentanti i mercati di Cuorgné e Cirié, sono accompagnate a una modalità nuova di utilizzare le tecnologie, in un gesto antico come quello della vendita al mercato. Aggiungendo maggior valore all’iniziativa, le stesse tecnologie, sono utilizzate al servizio della comunità, grazie alla collaborazione di Fa bene che oltre a distribuire cibo alle persone in difficoltà, genera nuove opportunità attraverso l’inclusione e l’attivazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.