AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Marzo 2018 - 17:54
Il maestro Mogol e Sergio Pochettino dell’istituto f.a. Cuneo
Arriva alla 21esima il concorso musicale nazionale “Senza Etichetta”, organizzato dal civico istituto musicale F.A. Cuneo di Ciriè.
Poco importa se si tratti di band musicali, ensemble vocali, cantautori, cantanti di brani originali o meri esecutori, di lingua italiana o in inglese. Qualsiasi genere musicale è il benvenuto (anche da questo deriva il nome del concorso, Senza Etichetta appunto, perché “la musica non va etichettata ma va vissuta”) sul palco del Teatro Tenda di Villa Remmert.
Come è nato “Senza Etichetta”
Il concorso nasce nel 1998 e si sviluppa dall’idea di alcuni insegnanti e dal Direttore del Civico Istituto Musicale “F. A. Cuneo” in collaborazione con l’allora Assessorato alla Gioventù del Comune di Ciriè, entrambi intenzionati a realizzare una serie di appuntamenti musicali rivolti ai giovani artisti, solisti o in gruppo, che proponessero qualsiasi genere musicale e qualsiasi canzone, quindi sia cover che inediti. A quel tempo ben ventiquattro band canavesane presero parte all’iniziativa. La manifestazione si concluse con la consapevolezza di aver offerto un importante spazio ai giovani, talvolta penalizzati dalla mancanza d’iniziative che li vedevano protagonisti. Prende così vita questa rassegna musicale che è riuscita con gli anni, soprattutto grazie alla volontà degli organizzatori, a diventare un appuntamento fisso nell’ambito delle iniziative culturali cittadine e non solo. Da anni a presiedere la commissione da anni c’è il maestro Giulio Rapetti, in arte Mogol, uno tra i più conosciuti parolieri e produttori discografici della storia della musica italiana.
Come partecipare
Per partecipare è necessario inviare – entro il 6 maggio 2018 – alla sede del Civico Istituto Musicale “F. A. Cuneo” di Ciriè (To) in via Camossetti 10, Cap. 10073 – o all’indirizzo di posta elettronica info@istitutocuneo.com, il modulo d’iscrizione al concorso deve essere compilato in ogni sua parte, firmato e accompagnato da due fotografie nonché dal curriculum artistico del musicista o della band. Deve, inoltre, essere allegata una fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale di ogni partecipante ed un demo (contenente minimo due brani).
L’organizzazione provvederà all’ascolto delle tracce pervenute e convocherà gli artisti ammessi al concorso; i partecipanti ammessi alla rassegna (selezionati su insindacabile giudizio della commissione esaminatrice) si esibiranno dal vivo nel corso della manifestazione, che si svolgerà nell’ultima settimana di maggio 2018 presso il Teatro Tenda di Villa Remmert.
I premi
Il vincitore del concorso “Senza Etichetta 2018” riceverà in premio una borsa di studio del valore di 3500 euro (valida per una sola persona) che permetterà di frequentare un corso di alta formazione presso il CET: Centro Europeo di Toscolano. La scuola, fondata e diretta dallo stesso Maestro Mogol, che per la sua unicità a livello nazionale, è stata riconosciuta come Centro di Interesse Pubblico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e permetterà al vincitore di acquisire un’esperienza unica in una delle più prestigiose scuole in Italia di scrittura e composizione.
Il miglior gruppo rock, inoltre, avrà l’onore di partecipare di diritto alla rassegna Tavagnasco Rock 2019.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.