AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Novembre 2021 - 17:31
Filippo Linci Gugliotta
CIGLIANO. Il paese piange Filippo Linci Gugliotta, storico parrucchiere conosciuto da tutti come “Nino barbè”, scomparso mercoledì 27 ottobre all’ospedale di Vercelli, a 81 anni, dopo una breve malattia. Gugliotta ha passato quasi una vita al servizio dei propri clienti, da metà degli anni ’50 fino alla pensione.
Accoglieva i propri clienti in una piccola bottega situata sotto l’Ala di Cigliano, antico mercato al coperto del paese. I cittadini ricordano Gugliotta come una persona buona, sempre disponibile ad ascoltare il prossimo e a dare consigli.
La consigliera Bruna Filippi commenta così la sua scomparsa: «Con “Nino Barbè” se n’è davvero andato via un pezzo di storia di Cigliano. Chiunque lo conoscesse non può che definirlo una persona sempre gentile, cordiale e sorridente. Lo vedevo spesso in paese, fino a poco tempo fa. Il suo sorriso radioso lo ha sempre contraddistinto. Mi dispiace moltissimo».
La famiglia di Gugliotta è molto conosciuta in paese: la figlia Annalisa è collaboratrice scolastica dell’istituto Don Evasio Ferraris, mentre il figlio Valter è uno dei membri più attivi del Gruppo Alpini di Cigliano. L’uomo lascia inoltre la moglie Maria, la nuora Iryna e il nipote Davide.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.