La Direzione Generale dell’ASL TO4, la scorsa settimana,ha dato il benvenuto ai Direttori di struttura complessa che il 1° aprile hanno iniziato il nuovo incaricoin ruoli definiti “strategici” della rete ospedaliera.Massimo Berger, 52 anni, è il nuovo Direttore della Pediatria a Ivrea. Nel curriculum una specializzazione in Pediatria Generale e Specialistica, un dottorato di ricerca in Pediatria Sperimentale e un master universitario di secondo livello in Trapianto di Cellule Staminali e Terapia Cellulare. Proviene dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino dove ha iniziato il percorso professionale nel 2007 e dove, all’inizio del 2017, ha assunto l’incarico di Responsabile della struttura semplice Terapia Cellulare all’interno della struttura complessa Oncoematologia Pediatrica. Fabio Mecca, 48 anni, è, invece, il nuovo Direttore della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Ciriè-Lanzo. Ha una specializzazione in Medicina Interna e un percorso professionale interamente svolto nella medicina e chirurgia d’urgenza. Prima, dal 2005, presso l’Ospedale Gradenigo e poi, dal 2016, presso l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, come Responsabile di struttura semplice Gestione Pronto Soccorso all’interno del Dipartimento di Emergenza e Accettazione.
Stefano Scarpetta
Anche il nuovo Direttore della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Ivrea-Cuorgnè, Paolo Baron, 46 anni ha una specializzazione in Medicina Interna con indirizzo Medicina d’Urgenza. Proviene dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, dove ha iniziato la carriera professionale nel 2007 e dove ha assunto un incarico di elevata specializzazione dal 2019. Il nuovo direttore della salute mentale a Chivasso è Silvana Lerda,46 anni e una specializzazione in Psichiatria oltre a un master universitario in Psicodiagnostica per adulti. Ha svolto la carriera professionale nell’ambito dell’ASL TO4 iniziando come medico psichiatra fino a diventare Direttore di struttura. Grazia Delios, 60 anni, il nuovo Direttore del Servizio Trasfusionale. Ha una specializzazione in Ematologia e ha iniziato la carriera professionale come medico ematologo presso l’ex ASL 9 di Ivrea nel 2001. Nell’ambito dell’ASL TO4 ha assunto un incarico di elevata specializzazione come Responsabile del centro Malattie Emorragiche Congenite e, dal 2020, come Responsabile del Servizio Trasfusionale. Con questi nuovi arrivi lasciano l’incarico di responsabili,Affif Barbara (pediatria), Paolo Ajmone Catt (MeCAU Ciriè-Lanzo ) e Dario Lo Cigno (MeCAU Ivrea). Come si è arrivati sino a qui è presto detto. Per rendere appetibile il lavoro nei pronto soccorso dell’Asl/To4 si è modificato l’atto aziendale aggiungendo due nuovi primari che prima non c’erano, di Ivrea-Cuorgnè e Ciriè-Lanzo. Resta la struttura complessa di Chivasso, guidata dal 2017 da Paolo Franzesea cui è stato anche affidato anche il ruolo di coordinatore. Resta da risolvere il solito problema dei medici in trincea che in organico non ci sono, a ruota quello della gestione dei “pronto soccorso” affidata a società esterne molto ma molto “care”. A Chivasso e Ciriè opera la Medical line consulting. Si attende di conoscere chi prenderà in manoIvrea e Cuorgnè.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.