AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Ottobre 2019 - 14:37
Approfondire la conoscenza del fiume, riunire tutti gli studi facendoli confluire in un corpo unico, mettere tutte le informazioni a disposizione dei Chivassesi e delle scuole. Ma soprattutto, riavvicinare la gente al Po, dopo che, con l’ondata di crescita successiva agli anni ‘60, i Chivassesi si sono allontanati dal fiume e dalla campagna. Andrea Fluttero, presidente della neo nata associazione “Amici del Po”, mercoledì scorso, alla bocciofila “La Tola”, ha presentato così gli obiettivi principali che hanno portato alla nascita di questo sodalizio. “Vogliamo conoscere meglio questa realtà particolare – ha detto l’ex sindaco Andrea Fluttero -, che propone un habitat naturale unico: infatti, a Chivasso il Po è caratterizzato dalla confluenza del torrente Orco, in un’area che è anche riserva speciale, dalla confluenza del Malone, dalla presa del Canale Cavour, dalla presenza delle acque del canale di Cimena. Mi sono avvicinato al Po in due momenti molto drammatici per la storia della nostra città: durante le alluvioni del 1994 e del 2000 e in seguito mi sono preso una barchetta di plastica e ho cominciato a navigare sul fiume. Così, ho visto tanta gente gironzolare vicino alle sponde, chi camminava, chi correva, chi portava a spasso il cane, ed ho osservato questo fenomeno. Ho visto che associazioni Amici del Po esistevano già a casale Monferrato, a Villafranca Piemonte e mi sono domandato perché non poteva nascerne una anche da noi. Così ho lanciato l’idea su fb ed eccoci qui. Uno dei nostri intenti, sarà quello di evitare che si perda la memoria storica del rapporto tra fiume e città attraverso la raccolta di fotografie e documenti, sollecitare le istituzioni su eventuali interventi da fare, affrontare i problemi legati alla manutenzione del bacino del Po, vedere la realizzazione della ciclovia Ven.To”.
Il sindaco Claudio Castello ha portato il suo saluto ed ha incoraggiato la neo costituita Associazione a proseguire su quel percorso di avvicinamento fra i cittadini e questa straordinaria realtà naturalistica rappresentata dal fiume.
Il sindaco di San Sebastiano Po, Beppe Bava, è intervenuto in qualità di rappresentante dei Sindaci del Chivassese all’interno dell’ente Parco del Po, raccontando la storia dell’ente e le sue finalità. Infine, il dottor Dario Zocco, direttore del Parco, ha indicato qual è la via da percorrere oggi: costruire i collegamenti della rete, senza campanilismi e superando la diffidenza fra i Comuni. Nelle prossime settimane verrà eletto il direttivo della nuova Associazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.