AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Ottobre 2014 - 15:21
Una nuova rete aziendale per il trattamento delle lesioni cutanee croniche, comunemente definite come "ulcere della pelle", è stata istituita da una delibera della Direzione Generale dell'ASL TO4. Le lesioni cutanee croniche più note sono quelle da decubito, le più frequenti quelle venose, le più preoccupanti quelle del piede diabetico, che portano all'amputazione nel 15% dei soggetti colpiti, le più dolorose quelle vascolari arteriose, che sono in grado di portare, se non curate in modo appropriato, alla perdita degli arti. In complesso, in Italia, oltre 2 milioni di persone ne soffrono, in particolare gli anziani, ma anche 30 mila bambini.
"Il modello organizzativo della rete - spiega il Direttore Generale dell'ASL TO4, Flavio Boraso - è una strategia aziendale per favorire la gestione integrata e condivisa tra i diversi professionisti aziendali competenti nello specifico ambito e per assicurare una crescita scientifica progressiva e multidisciplinare. L'obiettivo è quello di uscire dalla logica di settore, per rendere i percorsi diagnostici e assistenziali ottimali, personalizzati e uniformi su tutta l'Azienda".
La nuova rete aziendale presuppone il collegamento organizzativo e operativo tra i diversi presidi ospedalieri dell'Azienda e le attività territoriali. Prevede un'attività di primo livello ospedale-territorio nelle tre aree di Chivasso, di Ciriè e di Ivrea e due centri di riferimento di secondo livello, di cui uno ospedaliero (Cuorgnè) e uno territoriale (Volpiano, presso la sede distrettuale di piazza Cavour). Per rendere ottimali e uniformi i percorsi diagnostici e assistenziali, sono, quindi, stati identificati i professionisti componenti del Nucleo di Coordinamento scientifico e organizzativo della rete.
All'interno del Nucleo di Coordinamento, poi, sono stati nominati il Coordinatore della rete aziendale (Eleonora Aloi, caposala della Lungodegenza di Cuorgnè) e il Referente medico aziendale (Eraldo Personnettaz, medico chirurgo dell'Ospedale di Cuorgnè). Un punto di forza del progetto è sicuramente rappresentato dal ruolo strategico svolto dagli infermieri.
Fanno parte della rete, infatti, infermieri esperti nel campo, con competenze avanzate acquisite tramite uno specifico iter formativo nel settore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.