AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Agosto 2014 - 09:58
Opere in ceramica a Castelnuovo Nigra
L'Associazione Artisti della Ceramica, nel suo sedicesimo anno di vita, sotto la presidenza di Miro Gianola, ha voluto iniziare un ciclo virtuoso di mostre ed eventi ceramici, imprimendo una svolta al proprio operato, "con l'intento – spiega il direttivo - di trasformare l'associazione da attendista a propositiva, che sappia camminare con le proprie gambe per fare più strada possibile".
Il direttivo è composto dal Presidente Miro Gianola, dal vice presidente Maurizio Grandinetti, dal segretario Brenno Pesci e dai consiglieri Giovanni Carbone e Lidje Tione, e si avvale del valido supporto del socio Livio Girivetto Mensio, new entry.
"Per il momento – raccontano - hanno visto la luce e si sono concluse positivamente due mostre. Una intitolata 'innOVAzione' , in cui i partecipanti si sono confrontati con la tematica dell'uovo, con le sue simbologie e possibili implicazioni espressive, ed un'altra in cui gli associati hanno voluto conferire la tessera di socio onorario ad Alfeo Ciolli, invitandolo ad esporre con loro".
Ora l'Associazione si presenta alla 54° Mostra della ceramica con il progetto “Terra che nutre”, indicando il nutrimento fornito dalla terra-argilla, non alla pancia o al corpo, ma al cervello e al cuore. "Un nutrimento fatto di emozioni, di sensazioni tattili e visive, di forme e colori, di bellezza, nutrimento dello spirito. Un nutrimento anche culturale". Presentano opere già note, recenti o inedite. "Per questo 2014 – aggiunge il direttivo - ci sono già altri progetti in cantiere e altri ancora saranno poi presentati per il 2015, mantenendo come punto espositivo il Centro Congressi Piero Martinetti che viene gentilmente concesso dall'assessore alla Cultura Nella Falletti".
Attualmente i soci sono trentasei, con provenienze diverse: da Castellamonte, da tutto il Canavese, Torino e dintorni e anche dal famoso centro ceramico ligure di Albissola. "Tra loro – spiega il direttivo - ci sono ceramisti affermati, alcuni emergenti, altri alle prime armi e finalmente si iniziano a vedere volti di giovani desiderosi di farsi strada in un settore artistico artigianale supportati da una associazione che ha già maturato molta esperienza".
Unica nota stonata. "Ci manca, purtroppo, ancora – sottolinea il direttivo -, una sede e uno spazio per poter realizzare corsi di ceramica per chi volesse accostarsi a questa disciplina e imparare le tecniche di base".
- L'ASSOCIAZIONE NEGLI ANNI -
L'attività dell'Associazione ha lasciato negli anni passati segni tangibili. Esempi sono le varie mostre in regione e fuori. In Canavese progetti sono stati realizzati a Borgiallo, Castellamonte, Cintano, Chiesanuova, Colleretto Castelnuovo, Filia e Castelnuovo Nigra, in quest'ultimo, con una convenzione con il Comune, la Comunità Montana e l'Associazione medesima, ha visto la luce il Museo All'aperto del Presepe - MAP che conta più di cento opere esposte nelle vie del paese, ispirato ad una tradizione presepiale presente già negli scritti di Costantino Nigra.
Altro progetto a Torre Canavese dove pannelli ceramici illustrano la leggenda popolare dei “Braja Luv”. A Cuorgnè si annoverano pannelli dedicati alle attività che un tempo si svolgevano in Via Arduino. A Bairo, l'Associazione ha realizzato il progetto “Toponomasticmania”, con una ventina di pannelli toponomastici, che oltre alla parte decorativa, recano le vecchie denominazioni di vie e piazze scritte nella tipica parlata del luogo. A Castellamonte è stato messo in atto il progetto “Insegne per i commercianti”, e recentemente è stato realizzato un grande pannello che ricorda le vicende del tuchinaggio con la liberazione della “Bela Pignatera”, omaggio al Carnevale Storico di Castellamonte e ai suoi personaggi. L'opera è stata realizzata da Anna Borrattaz, Giovanni Carbone, Miro Gianola, Maurizio Grandinetti e Brenno Pesci.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.