AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Agosto 2014 - 00:20
mostra
CASTELLAMONTE - Sabato 23 e domenica 24 agosto anteprima della mostre “Change 3” e “Triarte 3”, che proseguiranno poi presso il Centro Ceramico “La Fornace” della frazione Spineto di Castellamonte dal 28 agosto al 28 settembre. Le due esposizioni si terranno presso l’ex fabbrica, un complesso che compie ben 200 anni, da quest’anno sede della neonata associazione Museo Centro Ceramico Fornace Pagliero 1814, inserito nel circuito “Torino Musei” e in convenzione con il Touring Club.
CHANGE 3
Contemporary
Ceramic Art 2014
Il 23 agosto 2014 presso la Fornace Pagliero in località Spineto di Castellamonte (TO), in anteprima apre la terza edizione della collettiva “Change, Contemporary Ceramic Art”. Con questa nuova esposizione si vuole riconfermare il messaggio lanciato nella prima edizione sulle potenzialità comunicative della ceramica nel mondo dell’arte contemporanea. La selezione degli artisti invitati in questa occasione vuole dare un’ampia panoramica su quanto sta accadendo nel nostro Paese.
Daniele Chechi, uno dei pochi mecenati in questo settore dell’arte, proprietario della Fornace Pagliero che da quest’anno è entrata a far parte del Circuito dei Musei Torinesi e del Tourig Club Italia, si sta imponendo sempre più come testimone della contemporaneità del linguaggio ceramico nel territorio piemontese, senza trascurare storia e tradizioni che contraddistinguono la sua Fornace. Chechi, con la collaborazione di Silvia Imperiale, esperta d’arte ceramica italiana contemporanea che si occupa di comunicazione ed eventi dell’arte ceramica, ha invitato ad esporre, una prestigiosa selezione di artisti ceramisti provenienti da diverse regioni del nostro Paese; dalla Liguria il Maestro Adriano Leverone, che a Siena, quest’anno ha ricevuto l’ambito premio alla carriera donato dalla Nobile Contrada del Nicchio, Antica arte dei Vasai; dalla Lombardia Gabriella Sacchi e Tonino Negri; dal Piemonte Lidia Marti, dal Veneto, ma da molti anni a Faenza, Fiorenza Pancino, dall’Emilia Romagna Mirco Denicolò, dall’Argentina ma faentina d’adozione, Andrea Veronica Kotliarsky, dalla Toscana Lorenzo Cianchi, dall’Abruzzo ma romana di nascita, Annalisa Guerri e dalle Marche Laura Scopa. Maestri affermati e giovani artisti presenteranno con le loro opere differenti modalità poetiche di comunicare ed esprimersi attraverso la terra con linguaggi decisamente contemporanei.
Il catalogo curato da Silvia Imperiale e Daniele Chechi piuttosto che dare un taglio critico alle opere degli artisti, in linea con un desiderio di cambiamento, è stato concepito in modo che ogni singolo artista raccontasse di sè per meglio farsi conoscere e riconoscere, permettendo ad ognuno di loro un approfondimento più intimo.
TRIARTE 3
“Triarte 3”, curata da Floriano De Santi, proporrà, invece, opere di Franco Zazzeri, Maria Micozzi, Lilian Rita Callegari. A fianco di questi due grandi eventi, vi saranno altri spazi d’arte con altrettante iniziative interessanti. Già certa la collettiva dal titolo “Bulezumme” di circa dieci artisti savonesi, albissolesi e genovesi a cui verrà dedicato un fascicolo apposito inserito nel catalogo di “Change 3”. Le mostre sono patrocinate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Torino, dal Comune di Castellamonte, dal liceo artistico “Felice Faccio” e da Torino Musei.
Orari e giorni di apertura: dal martedì al venerdì dalle15 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. Per informazioni: tel. 0124 582642 - cell. 3774390604; ceramichecielle@libero.it; www.fornacepagliero.it. Ingresso: euro 6,00 (previste riduzioni per gruppi e associazioni).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.