AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Luglio 2017 - 12:06
L’ennesimo nel corso di questi ultimi mesi. E ancora una volta ad essere presa “di mira” dalle tegole che si staccano dai tetti e cadono a terra, complice il vortice d’aria creato dagli aerei a bassa quota, è stata la famiglia Vota della cascina di via D’Andrà, a poche decine di metri da piazza Garambois.
Mercoledì scorso, infatti, un aereo a bassa quota ha creato un buco sul tetto della cascina - come si evince dalla fotografia - con decine di tegole che sono cadute dentro al cascinale e, addirittura, sono volate verso il cortile di un ristorante, al termine della piazza stessa.
"Ho sentito un forte boato - spiega Luciana Vota - ma sono anziana e ho potuto fare ben poco. Ho provato a chiamare in Comune ma al pomeriggio non ho trovato nessuno".
Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco del distaccamento di Caselle, che si sono prodigati per mettere in sicurezza l’area ed evitare il distacco di altre tegole.
Per fortuna, nessuna persona è rimasta coinvolta e ferita. Ma ormai questa è a tutti gli effetti una emergenza.
Perché nel giro di un mese è accaduto un’altra volta in via D’Andrà e anche in via Torino. E sempre senza arrecare danni alle persone.
E chissà che, prima o poi, questo argomento non torni in discussione nell’unico luogo dove, invece che le sterili polemiche, si dovrebbe pensare a come realmente risolvere i problemi di una città: il consiglio comunale.
“E’ nostra intenzione - lo ripete come un mantra il sindaco di Caselle, Luca Baracco - portare a breve in consiglio il protocollo sottoscritto con Regione e Sagat per dare vita a quel famoso fondo che possa permettere ai residenti colpiti dal fenomeno di vortex strike di ricevere un rimborso nell’ambito delle spese sostenute per la messa in sicurezza o il rifacimento dei tetti delle loro abitazioni o cascine”.
Secondo quanto si è appreso, il fondo dovrebbe attestarsi sui 70mila euro annue, con i soldi messi in parti eque dai tre soggetti.
"Occorre fare qualcosa. Questo è un problema che deve essere risolto in tempi celeri", precisa il neo consigliere del Movimento 5 Stelle, Roberto Giampietro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.