Cerca

CASALBORGONE. “Lo scarafaggio Golia” di Mary Griggion

CASALBORGONE. “Lo scarafaggio Golia” di Mary Griggion

E’ recentemente uscito, edito da “La rondine”, l’ultimo libro della nota autrice di Casalborgone Mary Griggion dal titolo “Lo scarafaggino Golia”. La Griggion non è sicuramente al suo primo esordio. La conosciamo come regista per i suoi tre film (“Balla per me” nel 2008, “Sotto lo stesso cielo” nel 2011 ed infine “Il Principe dei tarocchi” del 2017) ma la sua produzione libraria non è certamente scarna, tutt’altro. Sette i libri già pubblicati: “La Popolazione del terzo occhio”, “Il corpo in nero”, “Il Pitone”, “Linzichichè”, “Il Drago di Manipiccole”, “Martina e i capricci”, “Il Principe dei Tarocchi” ed ora è la volta di “Lo scarafaggino Golia”.

Le immagini del libro -rivolto ai piccoli lettori- sono state disegnate da Letizia Cognasso, l’illustratrice che già aveva curato la grafica dei precedenti lavori dell’autrice. Golia, il minuscolo protagonista del testo, col suo nome altisonante evoca  un’ immensa grandezza che non trova riscontro con le sue dimensioni. L’ apparente contraddizione trova, tuttavia, la sua ragion d’ essere  nella considerazione che anche nelle piccole creature risieda la grandezza e la perfezione della vita.  Ogni abitante del pianeta terra ricopre un ruolo importante in quanto componente fondamentale dell’ ecosistema ed il rispetto per ogni forma di vita, anche la più piccola, emerge prepotentemente dalla trama del romanzo. “Ho scelto di raccontare la storia di un piccolo scarafaggino  dal nome tanto importante e contradditorio -Golia- per stimolare il bambino a vedere ed a riconoscere nelle piccole creature che convivono con l’uomo l’importanza del loro ruolo, anche se talune di esse possono essere poco simpatiche e non sempre esteticamente piacevoli” dice l’autrice, aggiungendo: “Giacomino è un bambino che teme gli insetti. Golia è un piccolo scarafaggino che ha paura del gigante uomo. Il loro incontro, segnato dalla reciproca diffidenza e da una paura comune, li renderà amici. Impareranno, infatti, a conoscersi non solo attraverso occhi ed orecchie, ma anche percependo le emozioni dell’altro”. Educare al superamento del pregiudizio e della diversità, peraltro tema attuale, predispone all’ambito didattico.

“Lo scarafaggino Golia”, scelto per il progetto “Gutenberg” su iniziativa della regione Calabria, è stato adottato anche da molte scuole del torinese. Ma l’ impegno della Griggion è inarrestabile: nel 2020 uscirà un altro libro dal titolo “La regina” rivolto a tutte le classi della scuola primaria dalla classe prima fino alla quinta. “Un racconto particolarmente toccante, educativo e pieno di speranza” anticipa per noi l’ autrice.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori