AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Maggio 2018 - 16:11
Gli allievi della scuola media protagonisti al concorso Alpi Marittime che si è tenuto a Busca
Ancora uno straordinario successo per gli studenti della Scuola Media di Casalborgone ad indirizzo musicale che hanno partecipato l’11 maggio al VI concorso musicale internazionale “Alpi Marittime” città di Busca. Il concorso, come sempre, è stata un’opportunità di crescita e maturazione per i ragazzi che hanno potuto condividere le loro esperienze musicali con 40 scuole provenienti da ben 5 regioni (circa 3000 alunni). Gli alunni si sono confrontati con brani per: solista, duo, trio, ensemble ed orchestra.
Una menzione speciale è stata assegnata agli alunni della classe di strumenti a percussione ed al loro insegnante Massimo Di Bacco, che è risultato il vincitore della giornata con i suoi ragazzi, insegnante da sempre animatore e organizzatore del gruppo musicale al quale è stato riconosciuto dagli esperti della Commissione un ottimo livello tecnico e musicale raggiunto, frutto di un percorso didattico serio ed approfondito anche per l’elaborazione singolare del brano “Libertango”.
Ecco la classifica degli alunni con i vari strumenti.
Percussioni (prof Di Bacco Massimo): 1° posto assoluto solista Corbo Samuele; 1° posto assoluto duo Follini Emanuel e Corbo Samuele;
1° posto duo Fabio Elia e Piermaria Leonardo; 1° posto assoluto ensemble di percussioni classe seconda; 1° posto assoluto ensemble di percussioni di classe terza; 1° posto ensemble di classe prima ; 1° posto ensemble di percussioni della scuola primaria.
Pianoforti (prof Orefice Enzo): 1° posto duo di pianoforti Poggi Sara e Manzone Tommaso; 2° posto solista di seconda Manzone Tommaso;
3° posto solista di terza Borca Filippo; 3° posto trio di pianoforti Marchese Alissa, Borca Filippo e Manzone Tommaso; 1° posto solista di prima Caviglia Francesca; 1° posto solista di seconda Caviglia Lorenzo.
Chitarre (prof Bonaudo Elena): 2° duo di chitarre Fabiani Alessia e Fabiani Beatrice; 2° posto ensemble di chitarra classe di prima; 2° posto ensemble di chitarra di seconda; 2° posto di solista di seconda Dunn Samuel; 2° posto duo di chitarre di terza Isvanca Laura e Vercellio Maddalena; 2° posto solista di terza Colangelo Gabriele;
3° posto solista di terza Chirila Diana.
Violini (prof Vasilescu Magdalena): 1° posto duo violini Poggi Sara e Storelu Denise; 2° posto solista di seconda Poggi Sara. Violini (prof Careggio Barbara): 2° posto solista di terza Camarotto Gea; 2° posto solista di terza Capriolo Stefania; 4° posto ensemble di violini di terza. Orchestra: 3° posto Classi prime e terza; 4° posto classe seconda
Positiva la partecipazione degli alunni del gruppo degli ottoni curata dal prof Caramellino Aldo e l’aspetto legato all’educazione musicale su tutte le classi della sede di Casalborgone seguita dal prof Mattalia Giovanni.
La partecipazione ai concorsi musicali a livello regionale, come ha affermato il coordinatore della scuola media Casalegno Franco, ha lo scopo di valorizzare il ruolo formativo della cultura musicale e di offrire un’importante occasione di verifica delle abilità dei ragazzi attraverso un confronto con le altre scuole. Occorre stimolare l’interesse e la diffusione della musica tra i giovani con lo la scambio di esperienze. I ragazzi diventano così veri protagonisti, e possono esprimere e coltivare i loro talenti e condividere le loro passioni
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.