AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Luglio 2018 - 10:20
D’ora in poi i viticoltori controlleranno la vigna attraverso lo smartphone. Un progetto presentato, martedì mattina, da Ivo Actis Dana, presidente della Cantina della Serra, nel corso di una conferenza stampa convocata per la promozione dei eventi per il secondo semestre 2018.
Il progetto consiste nel monitoraggio attraverso 8 capannine meteo di tutta l’area viticola canavesana (80 per cento dell’Erbaluce docg coltivato su 160 ettari, 75 per cento della doc Canavese su 80 ettari e altri 50 ettari di vigneti non appartenenti a denominazioni). Lo scopo è quello di raccogliere dati meteo (temperatura, umidità relativa, precipitazioni, bagnatura fogliare, punto di rugiada) e, attraverso la loro rielaborazione e analisi, poter effettuare delle previsioni legate allo sviluppo delle principali malattie della vite (pernospora, oidio, botrite e black-rot) e avere un ulteriore supporto nelle decisioni del tecnico di campo per l’esecuzione dei trattamenti.
Ciascuna capannina copre uno specifico settore (circa 3 chilometri quadrati), ma comunica con tutte le altre. La rilevazione avviene ogni 5 minuti e la trasmissione una volta l’ora. In più ciascun viticoltore può accedere ai dati relativi alle proprie vigne sia tramite pc che dal cellulare scaricando l’apposita app.
Il progetto è previsto su 4 anni e con un investimento totale di circa 30 mila euro. L’adesione da parte dei consorziati è attualmente del 60 per cento. Tra i primi risultati ottenuti, dall’avvio del progetto la riduzione di un trattamento rispetto ad una gestione convenzionale.
Questo consente dunque anche un maggior incentivo allo sviluppo della viticoltura biologica, nell’avere la massima resa dalla vite aumentando la qualità del prodotto e la propria competitività non solo sul mercato italiano.
Il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dei vici Docg di Caluso e Doc Carema e Canavese, ha imboccato la strada del “fare sistema” con altre realtà che hanno a cuore la promozione turistica del territorio: Consorzio Operatori Valli del Canavese, Enoteca regionale di Caluso, Ristoranti della Tradizione Canavesana e Strada Reale dei Vini Torinesi. “Stiamo lavorando per portare i prodotti canavesani a Bruxelles a novembre nel corso della due giorni dedicata alla ristorazione” ha anticipato la presidente del Consorzio Tutela dei Vini, Caterina Andorno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.