Erick Thohir blocca lo scambio Guarin-Vucinic e compie il suo primo vero atto da presidente dell'Inter. Il magnate indonesiano - irritato e infastidito - interviene in prima persona per 'stoppare' la trattativa con la Juventus, perche' non ne vede la convenienza. ''Questa mattina - dice - ho ascoltato tutti i miei collaboratori, mi sono confrontato con Massimo Moratti e suo figlio Angelomario: ho deciso di non procedere nella trattativa con la Juventus. Ho ritenuto che non ci fossero più le condizioni per arrivare ad un accordo sul quale c'erano opinioni diverse, e i cui vantaggi economici e tecnici per il club non apparivano così evidenti''. Nello stesso comunicato Thohir annuncia di aver ''già incaricato i responsabili dell'Area Tecnica di valutare altre opportunità di mercato, per rinforzare la squadra nel rispetto dei parametri economici che il Financial Fair Play ci impone''. Massimo Moratti non e' stato del tutto in disparte ma avrebbe consigliato e aiutato il presidente a trarsi d'impaccio da una situazione che rischiava di complicarsi. Quarantottore caotiche tra la farsa e lo psicodramma con la dirigenza che finisce sotto accusa. L'epilogo e' surreale con Vucinic che rientra a Torino dopo aver fatto le visite mediche e Guarin che minaccia di disertare gli allenamenti. La Juventus definisce ''sconcertante'' quanto avvenuto in sede di trattative e annuncia che spiegherà domani la propria posizione. Dopo il pomeriggio di ieri fitto di incontri e colloqui, i dirigenti bianconeri incontrano stamane i rappresentanti di Guarin e Vucinic, quindi lasciano Milano in direzione Roma per assistere alla sfida di Coppa Italia contro i giallorossi. Man mano che le ore passano, l'Inter cambia drasticamente atteggiamento: Thohir e' contrario. Trapelano voci di un fallimento dello scambio fino al no ufficiale con il comunicato che annuncia la decisione di ''non procedere nella trattativa con la Juventus''. La nota non ferma la Curva Nord che aveva già indetto una manifestazione di protesta sotto la sede del club. In duecentocinquanta si ritrovano in corso Vittoria Emanuele. L'atmosfera e' da stadio. Uno dei leader della Curva viene ricevuto da Fassone e Ausilio mentre i tifosi bersagliano di cori insultanti il direttore generale e Marco Branca. 'Fuori le mele marce dalla società', è il messaggio recapitato dalla Nord attraverso un enorme striscione. ''Non penso assolutamente alle dimissioni, per me questa è una sfida professionale importantissima'', dichiara lo stesso Fassone all'uscita dalla sede, ma l'affare Vucinic-Guarin rischia di lasciare più di uno strascico nel futuro societario dei nerazzurri. Le posizioni di Branca, Ausilio e Fassone appaiono piu' fragili: il caso deve essere ancora chiarito e spiegato. Forse, quando Thohir arrivera' a Milano venerdi' prossimo, si capira' meglio cosa sia realmente accaduto in una vicenda da dimenticare.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.