AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Settembre 2016 - 13:04
Nata principalmente come Scuola calcio, l’associazione dilettantistica San Gallo ha chiarito sin da subito che il suo intento non era esclusivamente finalizzato all’insegnamento della disciplina sportiva. In casa biancoverde le potenzialità del gioco del calcio vengono, semmai, utilizzate come un veicolo educativo per far crescere i bambini anche a livello sociale. L’aspetto sociale è proprio uno dei punti cardini del San Gallo, come confermato nell’arco della passata stagione mediante l’organizzazione di diversi convegni e giornate speciali dedicate a tematiche di estrema importanza quali l’integrazione razziale o la disabilità nel mondo dello sport. Il San Gallo vuole giocare un ruolo decisivo nel percorso di crescita dei suoi tesserati e, anche durante la stagione sportiva appena iniziata, porterà avanti la sua campagna educativa con l’organizzazione di altri eventi-progetto che andranno a coinvolgere non soltanto gli iscritti del sodalizio e le loro famiglie, ma anche la cittadinanza. Proprio come avvenuto nel febbraio scorso con il convegno “Integriamoci calciando”, al quale partecipò anche Chen Ming, presidente dell’ANGI (Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese), oppure a maggio durante l’evento “Si può fare”, organizzato grazie al supporto dell’associazione Total Sport For Disabled (che collabora anche con calciatori professionisti del calibro di Marchisio e Chiellini).
L’impegno e il lavoro del San Gallo hanno letteralmente conquistato queste due realtà, al punto che la collaborazione proseguirà anche nell’immediato futuro. Il presidente dell’ANGI Ming è infatti entrato a far parte del consiglio direttivo del sodalizio biancoverde e i prossimi 28 e 29 settembre porterà il nome del San Gallo ad una esposizione fieristica in Cina. “Siamo stati invitati alla fiera nazionale cinese e saremo l’unica società dilettantistica italiana - rivela con orgoglio il presidente Cristiano -. Presenteremo i progetti legati alla creazione di una Scuola calcio e i passi fondamentali da seguire per aprirne una. Andremo in Cina a spiegare ed esportare il nostro modello di società sportiva, con l’ambizione che anche dall’altra parte del mondo possano creare modelli in grado di seguire le nostre prerogative”. I progetti del San Gallo non si esauriscono certo qui: “Tra qualche mese faremo dei corsi per allenatori e stages per ragazzi provenienti da altre comunità - spiega il vicepresidente Gigliotti -, ma anche per tutte queste iniziative, purtroppo, non avendo un campo comunale a disposizione saremo costretti a spostarci altrove, con tutto il disagio che ne comporta. Per quanto riguarda i progetti a sfondo sociale, inoltre, trattandosi di persone diversamente abili o con problematiche sociali presenti sul territorio settimese, l’amministrazione locale non ci fa per niente una bella figura”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.