AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Febbraio 2016 - 11:26
Utilizzare le potenzialità del calcio come veicolo educativo e sociale per i bambini. Questo è sempre stato l’obiettivo primario dell’A.S.D. San Gallo, sodalizio settimese fondato la scorsa estate esclusivamente per fornire un’opportunità di crescita ai bambini del territorio. Oltre ad aver creato una Scuola Calcio capace di crescere di settimana in settimana, il presidente Fabio Cristiano ed i suoi collaboratori hanno sentito il bisogno di coinvolgere sempre di più i calciatori di domani e le loro famiglie. In che modo? Trattando tematiche sociali molto spesso date per scontate ma mai realmente approfondite. L’occasione per farlo sarà sabato 20 febbraio quando, dalle 17.00 alle 19.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Settimo Torinese, l’A.S.D. San Gallo ha indetto una lodevole iniziativa rivolta non soltanto ai tesserati della società, ma a tutta la comunità. Il convegno, denominato “Integriamoci calciando”, avrà come tema principale l’integrazione razziale, sociale e psico-pedagogica, attraverso lo sport. Qualsiasi sia la disciplina: ecco perché il San Gallo ha esteso l’invito alle principali associazioni sportive - non soltanto calcistiche. “Lo sport ha il potere di unire le persone come poche altre cose al mondo - sosteneva Nelson Mandela -. È più potente di qualunque governo nel rompere le barriere razziali e ride in faccia ad ogni tipo di discriminazione”. Nell’ultimo biennio la promozione delle politiche di integrazione nello sport è stata sostenuta dal Governo e dal CONI in maniera efficace, ed è quello che vogliono fare anche i vertici del San Gallo con l’obiettivo di diffondere i contenuti del “Manifesto dello Sport e dell’Integrazione” nel tessuto sociale che comprende, ovviamente, le scuole e le famiglie. Ad aprire la conferenza sarà l’assessore allo sport del Comune di Settimo, Antonello Ghisaura, seguito dagli interventi di Giovanni Maria Ferraris, assessore allo sport della Regione Piemonte, di una delegazione cinese dell’A.N.G.I. e dello psicologo Marco Braga. Se la prima parte della conferenza sarà dedicata al tema dell’integrazione, la seconda verterà invece sulla socializzazione in virtù delle differenze, con le testimonianze dello psicologo dello sport Mario Silvetti, del delegato del Comitato regionale LND, Christian Mossino, e di Andrea Riboni, membro del Settore Giovanile Scolastico della Federazione. “Questa è solo la prima iniziativa in ambito sociale in cantiere - confessa Fabio Cristiano -. Il tema dell’integrazione è importante e ormai all’ordine del giorno in qualsiasi ambito, non soltanto sportivo: riguarda da vicino i nostri bambini ed è per questo motivo che l’invito è esteso a tutta la cittadinanza che abbia voglia di approfondirlo”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.