Finisce senza vincitori, com'era prevedibile, l'atteso derby di Milano, che opponeva i rossoneri di Inzaghi ai nerazzurri di Mancini, all'esordio in panchina, dopo il clamoroso ritorno ad Appiano Gentile. La partita non è bella, ma i gol si: a Menez, che inventa l'1-0, risponde nella ripresa Obi, con un tiro velenosissimo. Un paio di occasioni per parte, nella ripresa, e una palla-gol sprecata incredibilmente da Poli in zona Cesarini, permettono alle due squadre di non uscire da San Siro a testa bassa. La serata, però, non è di quelle destinate a entrare nella storia della stracittadina. Nel pomeriggio il Napoli aveva perso l'occasione per mantenere inalterato il distacco da Juve e Roma (protagoniste degli anticipi di ieri), lasciandosi bloccare 3-3, dopo una spumeggiante partita con il Cagliari di Zeman. Nell'attesa della chiusura di domani con Genoa-Palermo, la 12/a va in archivio col gol n. 200 di Totò Di Natale, che non basta pero' all'Udinese per piegare il Chievo, e con tre successi esterni: la Fiorentina supera meritatamente alla distanza il Verona, il Sassuolo certifica la crisi del Torino mentre l'Empoli vince a Parma che resta drammaticamente ultimo con possibili conseguenza sulla gia' pericolante panchina di Donadoni. Un punto per uno infine tra Cesena e Samp col rocambolesco autogol di Nica. Succede di tutto tra Napoli e Cagliari, nel piu' puro stile zemaniano: difesa impalpabile dei sardi e i partenopei vanno avanti con Higuain (al quinto gol consecutivo) e Inler, poi il Cagliari comincia a dominare, pareggia con Ibarbo e Farias prendendo le redini della gara. Poi il prolifico De Guzman riporta il Napoli in vantaggio, ma l'ennesimo svarione difensivo consente a Farias di trovare il meritato 3-3. Spettacolo ed emozioni ma il Napoli segna il passo dopo una a serie di gare convincenti. Domina ma pena per vincere la Fiorentina di Montella cui viene negato un rigore su Cuadrado sull'1-0. Ci pensa poi il colombiano a segnare, da centravanti, il gol che fa rifiatare Montella. Si muove la classifica della zona retrocessione: il Sassuolo beffa il Torino con un gran gol di testa di Floro Flores dopo che i granata falliscono il terzo rigore della stagione, stavolta con Sanchez Mino. La squadra di Di Francesco si diverte e si porta a centroclassifica mentre fioccano le contestazioni per Cairo e Ventura, che tiene ancora fuori Amauri. C'e' anche un po' di sfortuna, ma il Toro continua a deludere e la posizione di Ventura non sembra solidissima. Sempre piu' giu' il Parma di Donadoni, malinconicamente ultimj dopo il netto ko con l'Empoli che, grazie a Vecino e Tavano, si porta in acque tranquille. Gli emiliani sono ormai in caduta libera. Di Natale festeggia i 200 gol ma il Chievo porta a casa un pari meritato con Radovanovic: la spigliatezza iniziale portata da Stramaccioni sembra svanita. Non va oltre il pari la Sampdoria che rimonta il Cesena e ha occasioni per vincere. Il Genoa domani puo' arpionare il quarto posto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.