AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Ottobre 2014 - 13:12
Giovanni Malagò
'"Le italiane non vincono in Champions? Il problema è un pochino lungo, però possono passare entrambe il turno, questa sarebbe la cosa più importante". Lo ha detto, parlando delle sconfitte in Europa di Juve e Roma, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine di una manifestazione sportiva in una scuola del popoloso rione di Librino di Catania.
"Comunque non bisogna generalizzare - ha aggiunto - vediamo come va avanti la stagione. Diciamo che sicuramente, ma non mi sembra una novità, oggi le più forti in Italia non sono le più forti in Europa. Direi che é la conclusione di quello che é un percorso di gap tecnico". Ma Malagò ha professato "ottimismo" su Juve e Roma "sul passaggio del turno", e poi, ha sottolineato, "una volta che si va all'eliminazione diretta te la puoi giocare in un modo diverso". Secondo il presidente del Coni "forse bisogna cominciare a correre ai ripari con un progetto di medio-lungo temine, come hanno fatto in Germania, fermo restando che secondo me non si può fare di tutta l'erba un fascio". "Vediamo anche che succede stasera in Europa League - ha concluso Malagò - perché mi sembra che le squadre italiane hanno approcci alto una mentalità diversa dagli altri anni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.