AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Luglio 2018 - 14:36
Il Comune di Brusasco
A Brusasco da giorni non si parla d’altro. Lo “stato di agitazione sindacale” proclamato dai dipendenti del Comune, che si sono rivolti ai sindacati Fp-Cgil e Cisl-Fp Torino. Un fatto più unico che raro, soprattutto da queste parti.
“La situazione organizzativa è ormai al collasso, con notevoli disagi alle lavoratrici e lavoratori nonchè agli utenti - spiega, nella lettera al sindaco, Roberto Loiacono della Fp Cgil -. L’Amministarzione Comunale non ha mai affrontato seriamente e concretamente la situazione”.
Nella lettera che porta la firma anche di Silvio Nargi della Cisl Fp e delle rsu del Comune, i sindacati lamentano la “mancanza di personale e la conseguente inerzia dell’amministrazione nel prendere decisioni chiare. L’amministrazione si è sempre presa l’impegno a valutare e dare risposte concrete ma purtroppo ad oggi nessuna proposta è stata fatta. La situazione di carenza di personale ha portato a ritardi non imputabili ai dipendenti nell’espletamento di alcune attività, nonché anche a forti ritardi di pagamento del salario accessorio dei dipendenti, ben oltre a quello previsto dal CCNL e dagli accordi decentrati, ad esempio pagamento di straordinari, indennità, produttività, indennità di risultato, ecc... ecc... ”.
Della situazione è stato informato anche il prefetto di Torino, cui è stato chiesto di attivare una procedura di conciliazione.
L’argomento finirà anche sul tavolo del Consiglio comunale, in virtù dell’interrogazione presentata dal consigliere comunale di opposizione, Giulio Bosso.
Per Bosso, già sindaco del paese prima di Franco Cappellino e Luciana Trombadore, il Comune non potrebbe più assumere personale nel corso del 2018. Forse lo potrà fare nel 2019, ma a condizione che...
“La capacità di ricorrere ad assunzioni di personale non è legata esclusivamente alla capacità assunzionale, ma occorre che l’Ente rispetti una serie di vincoli e condizioni, di tipo amministrativo e contabile - inforca Bosso -. Tra le condizioni da verificare al fine di poter effettuare assunzioni c’è l’approvazione del rendiconto di gestione entro la scadenza del 30 aprile. A decorrere dal 2017, la mancata approvazione nei termini del bilancio di previsione, del rendiconto della gestione e del bilancio consolidato è sanzionata con la penalità del divieto di procederee ad assunzione di personale a qualsiasi titolo, con qualsivoglia tipologia contrattuale, compresi i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Vieta inoltre di stipulare contratti di servizio con soggetti privati”.
“Il rendiconto di gestione - conclude Bosso - per l’anno 2017 è stato approvato due mesi dopo la data di scadenza. Visto che nell’ultima conferenza dei capigruppo il sindaco ha affermato di voler procedere con la sostituzione del dipendente andato in pensione anche prospettando la variazione di categoria del posto vacante, vorrei sapere come intende procedere. Perché è chiaro che nel corso dell’anno 2018, ormai, non può più procedere ad alcuna assunzione...”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.