AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Marzo 2018 - 11:12
In merito alla vicenda che mi vede coinvolta a seguito del sopralluogo effettuato dal Consigliere De Luca presso il plesso di scuola dell’infanzia “M. Montessori”, intendo precisare che il giorno 21 febbraio 2018 si è introdotto nella scuola durante la mattinata nel pieno delle attività didattiche, contrariamente a quanto sostiene, per verificare se i ventilatori a soffitto fossero stati installati nel dormitorio. Non mi soffermo a ribadire che l’intera struttura è già da tempo sottoposta a un’indagine energetica al fine di abbassare le temperature e migliorare l’aerazione nei mesi estivi in cui la soglia del calore raggiunge picchi molto alti, come del resto accade anche negli altri edifici. Il Consigliere è poi ritornato la mattina seguente per avere spiegazioni dalla collaboratrice scolastica circa un mio atteggiamento irriguardoso nei suoi confronti.
Desidererei sottolineare che entrambe le volte si è presentato senza comunicare preventivamente all’Ufficio di Dirigenza la sua intenzione e la motivazione della sua visita.
Premesso che a nessuno è mai stato interdetto l’accesso ai locali scolastici, credo sia opportuno riaffermare che la scuola, ancorché di proprietà comunale, si gestisce in piena autonomia. Pertanto, come potrà ben comprendere il Consigliere De Luca nell’assolvimento delle sue funzioni istituzionali, non si può, e ritengo non si debba in alcun caso, derogare alla sicurezza degli alunni permettendo un accesso incontrollato agli edifici scolastici che metterebbe a repentaglio il benessere, la salute e la serenità dei nostri giovani concittadini.
Ricordo al Consigliere De Luca che la “Circolare di inizio anno” dell’Istituto Comprensivo, alla voce “Sicurezza”, articolo 2, recita: ”L’accesso ai locali scolastici da parte di esterni durante le ore dell’attività didattica deve essere autorizzato dall’Ufficio di Dirigenza”. È a questa circolare e a disposizioni dirigenziali che mi attengo nello svolgere il mio ruolo di vicaria dell’Istituto e, come di sicuro può ben comprendere, non sono certamente state formulate ad personam, visto l’ingente numero di persone che si relaziona con il nostro mondo scolastico.
Inoltre, vorrei rimarcare che in quella occasione ed in quel luogo sono stata chiamata ad agire come vicaria dell’Istituto con l’unico fine di tutelare i bambini e non come Assessore Comunale, come ha erroneamente creduto e continua a credere il Consigliere De Luca ribadendolo in più occasioni.
In riferimento ad un mio presunto comportamento vessatorio, vorrei invitare la coordinatrice di Alternativa Civica, la signora Antonella Multari, a scegliere con più attenzione le fonti da cui attingere, dal momento che, come tante persone possono confermare, nella mia lunga carriera di educatrice non ho mai tenuto comportamenti di questo tipo.
Concludendo, sono certa di aver agito legittimamente nel pieno assolvimento delle mie funzioni e con il massimo rispetto del personale della scuola e dell’osservanza delle regole che tutti, come ben sa il Consigliere De Luca nell’espletamento dei nostri mandati, siamo invitati a osservare.
Valeria Rolando
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.