Quest’anno ricorrono il 110° Anniversario dalla nascita e il 20° Anniversario dalla scomparsa del Gen. Prof. Ing. Luigi Broglio – artefice dell’avventura italiana nello Spazio e uomo di grandissima levatura internazionale. Il Comune di Borgofranco d’Ivrea – luogo di origine della famiglia Broglio e luogo dove riposa il Gen. Prof. Luigi Broglio – ha deciso di organizzare una giornata per ricordare l’illustre concittadino, grande italiano, padre dell’Astronautica italiana. Con il Progetto San Marco l’Italia è stato il terzo Paese, dopo Stati Uniti e Unione Sovietica, capace di immettere in orbita un satellite gestito da un gruppo, solo Italiano, di ricercatori. San Marco 1 è stato inoltre il primo satellite in volo interamente costruito da un paese europeo. Il programma prevede, a partire dalle ore 09:30 del 13 novembre 2021 presso Palazzo Marini ed il cortile del Comune di Borgofranco d’Ivrea, le seguenti attività: - accoglienza di Autorità e cittadini; - convegno “L’opera di Luigi Broglio e il futuro dell’Italia nelle attività spaziali”. Interverranno rappresentanti de Presidenza Consiglio dei Ministri, Aeronautica Militare, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Università La Sapienza Scuola di Ingegneria Italiana, Politecnico di Torino, AIDAA, Thales Alenia Space, Altec Space, Università Cattolica di Milano, Ordine Ingegneri Prov. Torino, Ordine Architetti Prov. Torino - inaugurazione della targa in ceramica dedicata a Luigi Broglio “Gen. Prof. Ing. Luigi Broglio (1911-2001), nostro illustre concittadino, pioniere delle attività spaziali nel mondo, padre dell’astronautica italiana e precursore, con il Progetto San Marco, di grandi innovazioni scientifiche e tecnologiche”; - inaugurazione della installazione di quattro elementi “Poetiche dimore fra terra e cielo” opera dell’artista Sandra Baruzzi e dedicata al Gen. Prof. Ing. Luigi Broglio; - discorso Sindaco Fausto Francisca ed interventi Autorità. Il Comune di Borgofranco ha in programma di organizzare – ogni anno – una giornata per le scuole dedicata all’esplorazione spaziale. Domenica 14 è prevista una visita dei partecipanti al sito Unesco: “Ivrea Città Industriale del XX secolo”
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.