AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Ottobre 2020 - 09:57
Arriva l’assessorato alla gentilezza. Non è uno scherzo, è tutto vero.
Il primo cittadino di Quagliuzzo, Ernesto Barlese, nel prossimo consiglio comunale, conferirà la delega al consigliere Luigi Scapin, toccherà a lui vigilare sul rispetto delle buone maniere in città.
Quella dell’amministrazione di Quagliuzzo non è un’iniziativa isolata ma si inserisce all’interno di un vero e proprio progetto di carattere nazionale.
Dal 2017 la Giornata nazionale dei giochi della gentilezza affronta ogni anno una differente conoscenza riguardante la gentilezza.
La ricorrenza è promossa dall’associazione Cor et amor, che si occupa di favorire il benessere e una crescita serena di bambini e ragazzi, insieme al Movimento Mezzopieno, la rete italiana per la diffusione della positività. Con la partecipazione della Cooperativa Sociale Quel posto che cerchi c’è Onlus (per il Veneto) e l’Associazione sportiva dilettantistica C’era una volta (per le Marche).
L’edizione del 2019 ha ricevuto il Patrocinio di Legambiente (con cui si è instaurata una collaborazione in occasione di Puliamo il mondo che si svolgerà nello stesso periodo), del CONI e di numerosi Comuni Italiani. Ai Sindaci, anche l’invito ad istituire l’Assessorato alla gentilezza, assegnando ad assessori o consiglieri una delega alla gentilezza, un incarico a costo zero, ma dal grande valore simbolico. Ad oggi sono già tre sindaci che hanno scelto di nominare un delegato alla gentilezza, i Comuni di Rivarolo Canavese e di Salerano, in provincia di Torino, e Pontecagnano Faiano, in provincia di Salerno.
Lo scopo della Giornata dedicata alla gentilezza è quello di trattare quattro aspetti: il comportamento, l’ambiente e il decoro pubblico, la sicurezza stradale e l’attenzione per la disabilità. La “buona educazione” potrà essere affrontata approfondendo: le buone maniere nella quotidianità; tenere puliti gli ambienti e gli spazi in cui si vive; muoversi per strada in sicurezza; prendersi cura delle persone più fragili.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.