Cerca

Arrembato o arrembaggio!

Arrembato o arrembaggio! Leggendo un libro ho trovato questa strana parola, arrembato! Arrembato significa un cavallo spossato dalla fatica e per estensione, di persona, che si trascina a stento, spossata di etimo incerto. Allora l’arrembato non può andare all'arrembaggio, atto che richiede grande agilità e forza a meno che il pirata sia zoppo può arrembare in tutti i sensi. Come si fa a sul ponte della nave nemica sciabola fra i denti se sei arrembato, che indica un portamento stanco. Come si vede in italiano ci sono due verbi arrembare con significati totalmente diversi, uno di origine navale e l’altro equino. Ma è difficile contornarne le radici comuni, visto che il loro etimo è incerto. Però si può avanzare che, in virtù di certe attestazioni genovesi del Medioevo che testimoniano un “arembarse” quale “attaccarsi”, e di analoghe attestazioni in latino che con arrembare significano appoggiare. Ma allora l'arrembare navale è per caso figlio dell'appoggio-attacco, e quello equino dell'appoggio plantare. Già perché l'arrembatura è un difetto nell’appoggiare lo zoccolo del cavallo e precisamente la parte finale della zampa, che giunge allo zoccolo, non è inclinato come dovrebbe per molleggiare il passo scattante, ma è verticale, colonnare, e causa molti problemi. Per rendere l’idea pensiamo di avere la caviglia distesa con stinco e collo del piede sulla stessa linea, e di camminarci! Il passo del cavallo arrembato è difficile, strascicato. E in un tempo in cui i problemi dei cavalli erano affari noti, e di tutti, questo arrembare è stato esteso all'andatura, al portamento delle persone che mostrino un'evidente difficoltà di movimento anche nel gestire i ruoli sia nel privato che nel pubblico. Favria, 22.09.2019 Giorgio Cortese Se nella vita perdo tempo nel giudicare le persone, non avrò mai il tempo per amarle!
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori