AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Gennaio 2019 - 14:08
Silvia Favetta Assessore all’istruzione di Settimo
A Settimo, cresce il numero dei bambini. Siamo ben lontani dai numeri del boom demografico, i tempi sono cambiati e le famiglie sono strutturate diversamente: i genitori son sempre più grandicelli e i numeri dei figli raramente superano le due unità. Ma l’ufficio anagrafe del Comune ha registrato qualche bambino in più rispetto al 2017, anno in cui sono nati 273 bambini. I neonati della leva 2018 sono stati 290. Nel 2016, invece, i neonati avevano toccato quota 316, ma stiamo sempre parlando di numeri piccoli ma fortunatamente costanti ed in parziale controtendenza rispetto all’andamento demografico delle grandi città. Una buona notizia per le scuole che, in base a questi numeri, non subiranno modifiche strutturali e organizzative. “La statistica deve essere ancora confermata dall’Istat - commenta Silvia Favetta, assessore all’Istruzione - è un dato positivo”. La scuola è spesso al centro dei progetti dell’amministrazione comunale. Presto, le mense scolastiche collaboreranno per partecipare al progetto “Lo spreco alimentare - se lo conosci lo eviti”: una campagna rivolta alle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Distretto del Rotary 2031, con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi a una più attenta e consapevole gestione del cibo. Il referente settimese del Rotary Club Settimo è Carmelo Velardo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.