Sabato 22 dicembre si è svolta al Castello Francesetti di Mezzenile, davanti ad una nutrita presenza di pubblico, l’interessante conferenza sui “Percorsi Sindonici … anche in bici”. Numerosi i partecipanti ma anche gli oratori. Introduzione alla serata di Ezio Sesia in qualità di presidente della Pro Loco locale, che con precise osservazioni ha evidenziato gli studi storici fatti da Giovanni Donna d’Oldenico, riguardo le testimonianze sindoniche esistenti nella valli di Lanzo. Successivamente è intervenuto il sindaco Roberto Grappolo, il quale ha significato l’importanza di progetti come questi, che con le loro peculiarità escursionistiche e culturali contribuiscono in maniera decisiva alle potenzialità di sviluppo turistico territoriale delle valli. Riccardo Daghero, referente dei Lions Club per il progetto e Service Percorsi Sindonici ha riassunto i cardini delle associazioni lionistiche ed ha aggiunto: Il progetto Percorsi Sindonici nasce nel 2016 grazie all’importante contributo dei Lions Club Valli di Lanzo Torinese, Ciriè D’Oria, Settimo T.se, Torino Cittadella Ducale, Torino Crocetta Duca D’Aosta, Torino Sabauda, insieme con i Lions Club del Distretto francese 103-CS e con il supporto dell’associazione ChaTo, di Parole e Segni di Vanni Cagnotto ed il CAI di Lanzo T.se. Vanni Cagnotto, ideatore della comunicazione del progetto, profondo conoscitore della sentieristica di valle, nonché rappresentante ed anche volontario attivo del Cai di Lanzo, ha descritto ampiamente i lavori di identificazione e mappatura dei tracciati ed il lungo lavoro di posa della segnaletica sui due itinerari escursionistici dei Percorsi Sindonici, i quali coprono circa 90 km principalmente la Valle di Ala e nella Valle di Viù.Inoltre in assoluta anteprima, Cagnotto ha affermato che finalmente, dopo un lungo studio è avvenuto l’avviamento definitivo del progetto Percorsi Sindonici nelle terre di Francia, dove si già alla fase di individuazione della nuova rete escursionistica nella valle dell’Arc (in Savoia) che a sua volta si collegherà con i sentieri delle valli di Lanzo. A breve vi saranno ulteriori sviluppi in Francia, ma anche in Italia. Per ora sono già state diverse le gite di turisti sui Percorsi Sindonici in Italia. A seguire vi è stato l’intervento di Franca Giusti la quale, ha esposto la genesi dell’associazione Chato, dalla fondazione a quelli che saranno gli obiettivi futuri. Inoltre ha altresi accennato a quelli che sono stati i contributi storici e sentieristici forniti al progetto stesso. La serata è terminata con l’ottimo e preciso intervento, ampiante supportato da emozionanti immagini fotografiche, di Diego Drago, accompagnatore accreditato cicloturistico delle Regione Piemonte, il quale ha al suo attivo la realizzazione di diverse guide cicloturistiche del Piemonte. Nella serata di Mezzenile ha presentato un’anteprima di percorso di quella che sarà la sua nuova guida cicloturisitca sulle valli di Lanzo: la salita invernale al Pian della Mussa, in condizioni di innevamento, con una Fat Bike (bicicletta con una particolare gommatura valida ad essere usata su superfici nevose). Grande curiosità e stupore positivo di tutti i presenti in sala. La sinergia, è nata proprio dal fatto, spiega Drago, che gli itinerari ciclistici, in più punti spesso incrociano o si sovrappongono ai Percorsi Sindonici, e di conseguenza, in maniera naturale è sorto il desiderio di creare e sviluppare strade comuni per la valorizzazione delle valli. Seguiranno presto altre serate per promuovere questa nuova idea di turismo in valle.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.