AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Novembre 2018 - 16:48
Caratteristiche, abbinamenti e degustazione finale, dalla teoria alla pratica: “Tra umanità e natura” è una serie di incontri organizzati dall’Unitré aventi come tema il vino. Una classe numerosa per il primo incontro che si è svolto alle 21 di venerdì 19 ottobre nel Salone comunale di Sciolze. A condurli è Gloria Pasquero, diplomata presso l’Associazione Italiana Sommelier: “Dal calice, facendo molta attenzione a quello che abbiamo nel bicchiere, guido le persone in un percorso di degustazione sensoriale, da quello visivo a quello olfattivo e gusto-olfattivo. In queste tre fasi si impara a conoscere e valutare in tutte le sfumature, anziché semplicemente versarsi un bicchiere in modo distratto e casuale senza nemmeno ricordare cosa provavamo. Altro capitolo molto importante è poi l’abbinamento con il cibo”. Il corso è composto da una parte teorica con proiezione di slide e una pratica di degustazione consapevole. “Una novità curiosa, abbiamo visto che di gente appassionata al vino nel senso buono della parola…bevitori di prodotti di eccellenza e non tanto per buttare giù, ce n’è parecchia” aggiunge il vice sindaco Vittorio Moncalvo. Il secondo incontro si è tenuto venerdì 26 ottobre. Il ciclo d’appuntamenti si concluderà poi venerdì 9 novembre al Pala Tartufo di Rivalba dove la classe potrà degustare vini abbinati a specialità al tartufo. Per informazioni e adesioni: Gloria Pasquero: 338 32 34 862d
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.