AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Settembre 2018 - 15:19
I titolari della panetteria Paolo e Nadia e i ragazzi che lavorano nell’attività di piazza Zucca 4
Fuori, il profumo di pane, pizza e biscotti si sente addirittura a qualche metro di distanza. Dentro, superata la porta d’ingresso, ti ritrovi davanti il ben di Dio. Pizze e focacce fatte a mano aromatizzate e condite con i prodotti tipici del territorio come il salampatata, i tomini, il salignun piccante. Il pane, morbido e croccante nello stesso tempo tempo, prodotto con lievito madre e trenta tipi di farine diverse. E poi i biscotti secchi, i dolci della tradizione. E’ questo il regno di Paolo Goretti e di sua moglie Nadia Vacchero Salet, titolari della panetteria e pasticceria “Da Paolo e Nadia”, in piazza Zucca 4, a Castellamonte, a cui si è aggiunto anche il fratello di lei, Marco. Undici anni fa hanno deciso di riportare in vita l’attività del nonno, storico panettiere della città. Mai e poi mai si sarebbero aspettati di arrivare fino a questo punto. La scorsa settimana, Paolo e Nadia sono stati insigniti, per gli anni 2019- 2020 del titolo di “Maestri del Gusto”, il massimo riconoscimento che la Camera di Commercio di Torino e Slow Food – l’associazione che dal 1986 promuove nel mondo il cibo buono, pulito e giusto – attribuiscono ai piccoli produttori di eccellenze locali. Come premio, la recensione sull’omonima guida “Maestri del Gusto di Torino e Provincia”. “Siamo stati premiati - spiega Nadia - perché da sempre lavoriamo seguendo la filosofia di Slow Food. La nostra missione è creare cibo buono, sano e sopratutto giusto per tutti”. E quando dice giusto Nadia intende che “tiene conto del benessere degli agricoltori”.
“Prepariamo prodotti della tradizione canavesana, lavoriamo grani antichi, macinati a pietra”. La tumminìa, la biancolilla, il monococco piemontese, il segale di Gressoney sono solo alcuni degli esempi. “Oltre al pane, facciamo anche i grissini, che sono la nostra specialità”, aggiunge raccontando di quelli intrecciati con la pancetta coppata modenese. “Realizziamo anche diversi prodotti lievitati, che vogliamo cercare di produrre tutto l’anno e non solo a Natale con il panettone o le colombe”.
Qui, nel paradiso dei golosi, ci sono anche biscotti e dolci. Torcetti, paste di meliga, biscotti con le nocciole delle Langhe, ma anche cannoli, mousse al cioccolato e la loro crema speciale, “Passione Nocciola”, chiamata così per riprendere le iniziali dei titolari.
“Il titolo di Maestri del gusto per noi è un onore, ma anche una promessa, è l’inizio di una filosofia di vita che noi vogliamo portare avanti, vogliamo fare del bene, partendo dal piccolo agricoltore arrivando ai nostri clienti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.