AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Marzo 2018 - 12:06
Non si vive di sola “grande distribuzione” nella città dei nocciolini. Nei giorni in cui a nord della ferrovia apre il Centro Commerciale Chivasso, un’altra realtà che racchiude una cinquantina tra imprenditori e professionisti del chivassese festeggia.
Sì, avete capito bene. Il capitolo “Brooklyn” di BNI (Business Network Chivasso) ha infatti ricevuto il premio come “Primo Capitolo d’Italia”, distinguendosi per scambio di relazioni e affari fino al gennaio 2018.
In Italia ci sono 230 capitoli di BNI, con oltre 7000 membri.
Per i chivassesi, guidati dalla presidente Elisa Zagatti, dal vice Alessio Moregola e dal segretario Fabrizio Vaschetto, il riconoscimento è senz’altro motivo di grande orgoglio. Soprattuto in un periodo difficile come quello che viviamo oggi.
BNI, per chi non lo sapesse ancora, è l’organizzazione di scambio referenze e passaparola più vasta e di successo a livello mondiale. Grazie ad un sistema pensato, strutturato e perfezionato appositamente per dare e ricevere referenze, i membri BNI allargano la propria sfera di contatti e così incrementano il proprio giro d’affari.
“Noi abbiamo messo in pratica tutto ciò nel chivassese e ne stiamo raccogliendo i frutti”, spiega Elisa Zagatti, titolare di Relax Casa Arredamenti a Chivasso.
L’organizzazione BNI nasce negli USA nel 1985 ad opera di Ivan Misner, un imprenditore che ebbe la geniale idea di coinvolgere i propri fornitori, amici imprenditori e clienti attorno ad un tavolo dicendo loro pressappoco così: “La mia azienda è in un momento di grossa difficoltà perché il nostro fornitore più importante si è dileguato ed il nostro fatturato è sceso del 50 per cento... Vi chiedo cortesemente di referenziarmi a chiunque, tra le vostre conoscenze, possa aver bisogno della mia attività in modo che la mia azienda possa superare questo momento di difficoltà. Io mi impegno a fare altrettanto nei vostri confronti!”.
“Il nostro capitolo si chiama Brooklyn, ha sede a Chivasso ed è composto da circa 50 imprese che gravitano nel chivassese - continua Elisa Zagatti -. Ci ritroviamo regolarmente ogni venerdì mattina alle 7.30 per una riunione che termina sempre alle 9 presso l’ampio salone del Dopo Lavoro Ferroviario. Il nostro scopo è, con un sistema efficace, costruire un valido gruppo di persone che utilizzino in modo organizzato il “passaparola” reciproco ottenendo e generando referenze e quindi sostenendosi a vicenda e collaborando tra loro”.
“Brooklyn s chiama fuori dal coro - conclude la presidente - di chi subisce la crisi passivamente e al contrario trova, in modo strutturato e metodico, altre soluzioni, sviluppando un giro d’affari di centinaia di migliaia di euro”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.