Da parecchie settimane impazza lo scandalo Ettore Morezzi, il vicepresidente con la delega agli investimenti finanziari della fondazione Guelpa. Come accade in politica, per motivi oscuri , i problemi semplici diventano insormontabili, ma andiamo in ordine. Attraverso un articolo pubblicato su La Stampa del 6.12.2014 emerge che Morezzi, ha un casellario giudiziale non lindo, con diverse condanne di cui una per bancarotta. La domanda che ne deriva è la seguente: «è corretto che chi ha riportato condanne, in special modo per bancarotta , sia messo a gestire un patrimoniopubblico?» noi pensiamo di no! A questo punto parte il consueto “can can “ mediatico fatto di dichiarazioni sui giornali , consiglieri che si indignano ma che come spesso accade non produce nulla di concreto. Per spezzare questa costante ipocrisia , facciamo l'unica che andava fatta: chiedere formalmente le dimissioni di Morezzi, attraverso la procedura apposita. Questo anche per dare una seconda chance ai consiglieri che avevano eletto Morezzi, perchè ignari dei suoi “debiti” con la legge, volutamente omessi dal Sindaco all'atto della nomina perchè non ostativi per il ruolo. Giunti al succo della questione, ovvero quando è ora di votare per risolvere il problema, iniziano le solite “comiche in politica”. Buona parte della indignazione presunta , gettata su carta stampata inizia a vacillare, e pian piano la colpa ricade su M5S , troppo intransigente, alla fine Morezzi non è un bruto come lo si vuole dipingere! Dopo ore di solite parole per dire tutto e nulla, si deve votare purtroppo. Il voto è segreto, e dopo consultazioni, calcoli balistici e strategici la minoranza si compatta e partorisce la decisione di votare per la revoca. Come un fulmine a ciel sereno, anche il presidente del consiglio si dichiara disposta a votare, sembra quasi fatta, ma poi...... colpo di scena, Tognoli si indigna perchè Morezzi per lui non è il vero obiettivo, la colpa è tutta del sindaco, di cui chiede le dimissioni e poi abbandona l'aula. La votazione avviene, ma per un solo voto la decadenza non passa. I modi bruti del M5S non piacciano alla maggioranza, in fondo Morezzi non è così male dicono, ovviamente se ci fosse una posizione più “consona ed equilibrata”, saremo disposti a votarla ribadisce il PD. La posizione più “consona ed equilibrata” arriva dal centro destra, il quale chiede che “venga valutata la possibilità di degradare Morezzi a consigliere semplice”. Questa è la formula giusta che piace, non i metodi radicali dei pentastellati. La mozione passa, ma Morezzi …........ resta. E' nuovamente ora di indignarsi sui giornali perchè Morezzi, come era facilmente prevedibile non si è dimesso. Colpa di Morezzi penserete, no, questa volta è colpa del Consiglio Comunale, che non ha “capito” che per regolamento può revocare un memebro della Guelpa, ma non può dare suggerimenti di dimissioni agli stessi, sperando che poi, di loro iniziativa si dimettano. Questa è la storia di come una “Storia Semplice”, nel nostro paese, diventa inspiegabilmente complicata. Lascio al lettore dedurre cosa accade quando le situazioni sono veramente complesse!
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.