Dalle finestre del soggiorno, all’ultimo piano di questo condominio alla periferia di Rivoli, la vista spazia dal grattacielo della Regione alla Basilica di Superga. Una terrazza su Torino, dove Maurizio De Rossi, ex ingegnere Fiat, si gode la pensione con la moglie. Ci accoglie nel suo salotto. E inizia a sfogliare l’album dei ricordi. Origini romane, l’ingegner De Rossi - come lo chiamano ancora i condomini di quest’elegante palazzina - ha lavorato in Fiat per 32 anni, dal 1971. “Sono stato nella direzione centrale, mi occupavo di veicoli nuovi”. Le ricorda una ad una, come fossero sue esclusive creazioni, quelle macchine che pensava e poi realizzava col team di lavoro della più importante azienda automobilistica italiana. Anni d’oro. Anni del boom economico del bel Paese ma anche, o forse soprattutto, di quella Torino all’epoca operaia, oggi alla ricerca di una nuova dimensione. Quella Torino baciata da un tiepido sole di primavera, là sotto, al di là delle vetrate. “Qui in terrazzo si gode di una bella vista”, sorride mentre ci mostra orgoglioso il valore aggiunto del suo elegante appartamento. Se oggi Maurizio De Rossi e i suoi ospiti possono godere di tutto questo è soprattutto merito di chi, questa terrazza, l’ha valorizzata. Sono i professionisti del Gruppo Re Italia di Buttigliera Alta, azienda leader nel settore dei serramenti, degli infissi, delle porte e delle tende da sole. “Mi sono dovuto rivolgere a loro - racconta Maurizio De Rossi, contento e soddisfatto del risultato avuto - per due prodotti. Il lavoro più importante l’hanno fatto proprio qui - e indica le finestre, che danno sul terrazzo -. In occasione di un violento temporale, con la grandine, abbiamo avuto dei seri danni. S’è allagato il balcone, è entrata l’acqua in casa, s’è rotto un abbaino… Noi eravamo in vacanza, all’epoca. E’ stato un disastro”. “I ragazzi del Gruppo Re Italia - ricorda - con estrema professionalità sono venuti qui in casa mia, hanno fatto un sopralluogo, consigliato i prodotti da mettere e quindi hanno fatto il lavoro. Sono passati anni e non abbiamo più avuto alcun tipo di problema”. “Il secondo intervento - conclude De Rossi - l’ho fatto fare al mare. Anche lì, nella nostra casa, abbiamo una terrazza. Io e mia moglie abbiamo scelto una pergotenda. Sono venuti sempre i ragazzi del Gruppo Re Italia. Sono partiti all’alba, hanno fatto 600 chilometri e il pomeriggio alle 17 avevano già finito il lavoro. E potevano farsi i selfie dalla nostra terrazza, con vista sul mare…”. [video width="1280" height="720" mp4="https://www.giornalelavoce.it/upload/2019/05/08IntervistaLaVoceDeRossiMaurizio.mp4" poster="https://www.giornalelavoce.it/upload/2019/05/de-rossi-maurizio.jpg"][/video]
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.