AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Settembre 2014 - 14:15
Beatrice Lorenzin
"La nostra sensibilità verso la tematica del dolore è sempre stata altissima: recentemente con il Patto per la Salute abbiamo cercato di tradurre la nostra attenzione in azioni concrete". È quanto scrive il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in un messaggio inviato alla presentazione della Giornata 'Cento città contro il dolore' svoltasi a Roma.
"Mi riferisco - scrive il ministro - in particolare alla specifica previsione nel Patto in merito al tema della umanizzazione. Sono due le novità principali : la prima è la previsione di un documento contenente gli ambiti prioritari di intervento al fine di dare attuazione all'umanizzazione delle cure, da sancire poi in Accordo Stato-Regioni. La seconda novità riguarda la definizione di almeno un'attività progettuale in tema di formazione del personale ed un'attività progettuale in tema di cambiamento organizzativo, indirizzato a specifiche aree assistenziali: Area critica, Pediatria, Comunicazione, Oncologia, Assistenza domiciliare". In ogni caso il ministro ha evidenziato come "il nostro Paese ha sempre dedicato una grande attenzione a questa problematica e sono serena nel dirlo, abbiamo una buona legge (38/2010)".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.