AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Settembre 2014 - 16:13
Alessandro Pastacci
"In un momento così complesso, nel pieno della fase di attuazione della riforma delle Province e con il Paese alle prese con una crisi drammatica, parlare di esuberi di 20.000 persone senza alcun fondamento è fuori luogo, e certo non aiuta a mantenere il clima sereno e propositivo che invece sarebbe indispensabile": lo rileva in una nota il presidente dell'Unione delle Province d'Italia Alessandro Pastacci, aggiungendo che definire "'assunzioni clientelari' quelle dei 56 mila dipendenti delle Province, che hanno sostenuto e superato un regolare concorso pubblico, personalmente lo trovo vergognoso".
"Non si può insultare con tanta protervia persone che hanno scelto di lavorare, con dignità e orgoglio, al servizio della comunità", afferma il presidente Upi commentando le notizie apparse oggi sulla stampa secondo cui l'attuazione della riforma Delrio comporterebbe oltre 20 mila esuberi tra il personale delle Province. "Abbiamo appreso oggi dagli articoli dei giornali che il Ministero dell'Economia ha commissionato ad enti di ricerca privati uno studio sugli esuberi nel personale delle Province, che sarebbero causati - aggiunge Pastacci - dalla riforma Delrio. Non è dato di sapere quali siano stati i criteri scelti per arrivare a stabilire con una tale precisione la cifra indicata, quali le funzioni che gli enti di ricerca abbiano reputato non più di competenza delle Province, visto che non è stato ancora concluso alcun accordo tra il Ministero delle Autonomie e le Regioni rispetto all'eventuale ridistribuzione di funzioni amministrative tra Regioni, Province e Comuni".
"Ricordiamo che la Legge Delrio assegna alle nuove Province - ricorda il presidente dell'Upi - una serie di funzioni fondamentali, dalla gestione degli oltre 130 mila chilometri di strade alla programmazione territoriale, dalla tutela dell'ambiente alla gestione di tutte le scuole superiori italiane che sono anche oggi il cuore delle funzioni tipiche dell'ente di area vasta. Quelle, per intenderci, dove si concentra l'attività della maggioranza dei dipendenti provinciali". "Invece - prosegue Pastacci - di continuare a lanciare improbabili numeri, utilizzando tra l'altro una base dati vecchia di 4 anni e quindi del tutto inattendibile visto che dal 2010 ad oggi le Province hanno subito il blocco del turn over e delle assunzioni, il Governo - conclude - lavori a dare la piena attuazione alla riforma, superando gli ostacoli che oggi impediscono di definire chi fa che cosa. Solo allora potremo sapere se e dove c'è personale che deve essere spostato laddove si sposteranno i servizi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.