AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Novembre 2025 - 14:45
Giornata Mondiale del Diabete: i Lions in piazza per la prevenzione (foto di repertorio)
La prevenzione è la prima cura. È con questo messaggio che i Lions italiani tornano in campo in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, il 14 novembre, e per tutto il mese, con una mobilitazione capillare che coinvolgerà oltre 1.000 piazze in tutta Italia. Screening glicemici gratuiti, camminate metaboliche, incontri informativi e attività di sensibilizzazione accompagneranno l’iniziativa, nata per promuovere la diagnosi precoce e la consapevolezza su una patologia che in Italia colpisce milioni di persone.
In Piemonte, l’appuntamento centrale è per sabato 16 novembre, con le Camminate Metaboliche organizzate in tre città. A Torino, il ritrovo è alle 9.30 all’Educatorio della Provvidenza di corso Trento 13; a Novara, alle 10 nel Parco delle Betulle; e a Verbania, sempre alle 10, nel Parco di Villa Maioni. Tre eventi simbolici, ma anche profondamente concreti, che intendono ricordare quanto il movimento e la prevenzione siano strumenti essenziali per contrastare una malattia tanto diffusa quanto subdola.
Secondo i dati Istat, in Italia vivono oltre 4 milioni di persone affette da diabete, pari al 7% della popolazione, con una crescita costante e preoccupante. Si stima inoltre che più di un milione di cittadini ne sia affetto senza saperlo, rendendo la diagnosi precoce una priorità sanitaria. Il diabete è oggi una delle principali cause di cecità, malattie cardiovascolari e insufficienza renale, con conseguenze che vanno oltre la salute individuale, coinvolgendo anche i costi sociali ed economici per il sistema sanitario.
Proprio per questo, la rete Lions promuove da anni una campagna di sensibilizzazione permanente. Nel corso del 2024, il Multidistretto 108 Italy ha realizzato oltre 115.000 attività dedicate alla prevenzione del diabete, raggiungendo più di 6.800 persone e offrendo screening gratuiti, consulenze e momenti di educazione sanitaria. Sono state donate 25.000 ore di volontariato e 142.000 euro a progetti di ricerca e assistenza. Numeri che si inseriscono in un quadro ancora più ampio: quasi 3,9 milioni di cittadini coinvolti nelle iniziative complessive dei Lions italiani nell’ultimo anno, per un totale di 200.000 attività di servizio e 8,6 milioni di euro donati.
-1762523009931.webp)
Un impegno che si traduce in presenza concreta sul territorio, come spiega Giovanna Sereni, Governatore del distretto Lions che comprende l’area metropolitana di Torino, il Piemonte settentrionale e la Valle d’Aosta: «Nel nostro distretto l’attenzione è rivolta ai bisogni del territorio e in modo particolare alla salute. Svolgiamo attività di prevenzione a 360 gradi e in modo continuativo: quest’anno sono già stati molti i Campus medici dedicati alla prevenzione gratuita e continueranno per tutto l’anno sociale, fino al Lions Day di aprile. I Lions sono sempre presenti dove c’è un bisogno».
Le Camminate Metaboliche rappresentano una delle azioni più visibili di questa rete, ma non l’unica. Durante tutto il mese di novembre, in decine di comuni piemontesi e italiani, i volontari saranno in piazza con camper attrezzati per controlli gratuiti e punti informativi, anche grazie al sostegno della Fondazione Lions. Accanto agli screening, sono previsti dibattiti pubblici e incontri psicoeducativi per informare sui rischi del diabete e promuovere uno stile di vita sano.
Grande attenzione viene riservata anche ai più giovani, con corsi di educazione alimentare nelle scuole, laboratori di cucina per persone con diabete e incontri rivolti alle famiglie, con l’obiettivo di insegnare a gestire la malattia con consapevolezza e autonomia. L’idea, spiegano i promotori, è quella di creare una vera “cultura della prevenzione”, che parta dalle buone abitudini quotidiane e dal movimento, simbolicamente rappresentato proprio dalle camminate metaboliche.
L’impegno Lions, inoltre, si estende ad altri progetti di salute e solidarietà, come Sight for Kids, il programma internazionale per la salvaguardia della vista, e la partecipazione alla Colletta Alimentare del 15 novembre, segno di una visione che lega strettamente povertà, salute e inclusione sociale.
Camminare insieme, dunque, diventa più di un gesto simbolico: è un atto collettivo di consapevolezza e di solidarietà. Un passo alla volta, per ricordare che la prevenzione non è mai un atto individuale ma un bene comune, costruito ogni giorno nelle piazze, nelle scuole e nei quartieri di tutta Italia.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.