"Ridurre gli ordini depotenzia la sicurezza italiana e danneggia l'economia nazionale. Non sembra che siano questi gli obiettivi del governo, soprattutto quando mette in priorità ineludibile il mondo del lavoro, che ne verrebbe inevitabilmente e significativamente danneggiato". Lo afferma a proposito della questione F35 il generale Leonardo Tricarico, ex capo di stato maggiore dell'Aeronautica e presidente della Fondazione Icsa, che si occupa di temi legati alla sicurezza, alla Difesa e all'intelligence. Tricarico critica il documento del Pd per la moratoria dell'acquisto di F35 e il dimezzamento della spesa finale, di cui è stato relatore il deputato Scanu, perchè da un punto di vista tecnico "vi abbondano soprattutto illogicità e imprecisioni: in una parola, superficialità. Manca, invece, qualsiasi indicazione di come sia stata individuata la quantità di F-35 sufficienti per le esigenze nazionali. Perché metà e non tre quarti, due terzi o altro ancora?". E "lo stesso vale per la dimensione economica: non basta un Cottarelli, che con il bilancio Difesa pare non avere ancora molta familiarità, per valutare le ricadute e il valore economico di un programma di questa complessità". Secondo Tricarico, "gli annunci elettoralistici disorientano l'opinione pubblica e, peggio ancora, inducono perplessità nella controparte USA, rendendo più debole la nostra posizione negoziale per avere ritorni sempre più importanti e qualificati. Senza contare che c'è già chi, come la Turchia, ha già annunciato pubblicamente di voler realizzare una linea di montaggio finale per occupare gli spazi lasciati liberi dal depotenziamento dell'area industriale di Cameri". "Dal punto di vista politico - conclude l'ex capo di Stato maggiore dell'Aeronautica - stupisce l'inedita ingenerosità con cui l'on. Scanu, alla guida di un manipolo di parlamentari PD, colpisce un Ministro del proprio partito. Questo è tanto più grave in quanto Roberta Pinotti sta finalmente cercando di mettere ordine nelle questioni militari con un Libro Bianco che eliminerà le molte ridondanze e metterà ordine nelle ancor più pesanti e numerose irrazionalità del sistema Difesa".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.