Cerca

Attualità

Pedalando tra Sacri Monti: da Belmonte a Crea l’ultimo viaggio tra fede e natura

Un percorso di 105 chilometri per unire due patrimoni UNESCO

Pedalando tra Sacri Monti: da Belmonte a Crea l’ultimo viaggio tra fede e natura

Pedalando tra Sacri Monti: da Belmonte a Crea l’ultimo viaggio tra fede e natura

Due giorni tra colline, canali e vigneti, per chiudere un percorso che ha unito sport, spiritualità e scoperta del territorio. Sabato 18 e domenica 19 ottobre si terrà l’ultima tappa di Pedalando tra Sacri Monti, il viaggio cicloturistico che nel 2025 ha toccato i nove Sacri Monti di Piemonte e Lombardia, patrimonio mondiale UNESCO. Un itinerario conclusivo di circa 105 chilometri, dal Sacro Monte di Belmonte, in Canavese, fino al Sacro Monte di Crea, nel cuore del Monferrato, tra paesaggi mozzafiato e borghi storici.

L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, è organizzata da BL.outdoor Srl in collaborazione con l’Ente di gestione dei Sacri Monti del Piemonte, e rientra nel progetto “Da globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali”, finanziato dal Ministero del Turismo e coordinato dal Comune di Varallo. Guida, visita, noleggio e-bike e transfer sono inclusi, mentre vitto e pernottamento restano a carico dei partecipanti. Le iscrizioni sono aperte sul sito di BL Outdoor.

La prima giornata partirà dal parcheggio del Sacro Monte di Belmonte e attraverserà Cuorgnè, Agliè e Caluso fino a Chivasso, dove è previsto il pernottamento. Domenica 19 si riparte costeggiando il canale Cavour, passando per Crescentino e le colline del Monferrato, fino alla salita finale che porta al Santuario di Crea, dove il tour si chiuderà con una visita guidata tra le Cappelle del Sacro Monte. Previsto un transfer gratuito di rientro per persone e biciclette.

Dopo sette tappe e oltre 300 partecipanti provenienti da varie regioni italiane, Pedalando tra Sacri Monti si chiude con un bilancio più che positivo. «Abbiamo registrato una risposta straordinaria – commenta Marina Feroggio, direttrice dell’Ente di gestione dei Sacri Monti –. L’iniziativa ha saputo unire la passione per la bicicletta al desiderio di conoscere i nostri territori e i loro valori spirituali e paesaggistici. È la dimostrazione che un turismo lento e sostenibile può diventare un potente strumento di valorizzazione dei nostri siti UNESCO».

Soddisfatto anche Ludovico Bizzocchi di BL.outdoor Srl, che ha accompagnato i cicloturisti lungo tutte le tappe: «Il riscontro è stato crescente, tappa dopo tappa. Alcuni partecipanti hanno seguito l’intero tour, segno che l’esperienza ha saputo coinvolgere e fidelizzare chi ama scoprire i territori con lentezza e spirito di condivisione».

Un entusiasmo condiviso anche dai sindaci dei territori coinvolti. «Eventi come questo portano valore e visibilità ai nostri Sacri Monti – sottolinea Walter Sandretto, sindaco di Valperga –. I partecipanti non sono semplici turisti: diventano ambasciatori di un territorio autentico, che si scopre con lentezza, tra natura e cultura». Gli fa eco Paolo Lavagno, sindaco di Ponzano Monferrato: «Il turismo sostenibile è una delle chiavi per il futuro del Monferrato. La conclusione del tour a Crea, uno dei luoghi più suggestivi del nostro patrimonio, è un segnale importante: la bellezza può essere un filo che unisce comunità e territori».

A chiudere, le parole di Francesca Giordano, presidente dell’Ente di gestione dei Sacri Monti: «Questa prima edizione è stata possibile grazie al lavoro di squadra. Ringrazio BL Outdoor, il Comune di Varallo, il personale dell’Ente e tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questo progetto di valorizzazione così importante».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori