AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Settembre 2025 - 15:58
Domenica 28 settembre, mentre la città sonnecchiava tra le ultime code d’estate, alla Rotonda Antonelliana è andata in scena una cerimonia che non è soltanto rituale, ma memoria viva: il giuramento solenne degli Ufficiali e dei Militari del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, I° Centro di Mobilitazione Piemonte e Valle d’Aosta.
Un corpo che qualcuno considera residuo ottocentesco, e che invece continua a mostrarsi per quello che è: una riserva di cittadinanza attiva, addestrata e pronta a essere richiamata quando l’Italia chiama. Dal terremoto all’alluvione, dalle missioni all’estero alle emergenze sanitarie, la loro presenza resta invisibile fino a che non diventa indispensabile.
A Castellamonte l’uniforme non era parata, ma promessa. La promessa di volontari che, a differenza di tante parole leggere che circolano nelle aule istituzionali, si vincolano a una disciplina concreta, a un “sì” senza scadenza.
Il sindaco Pasquale Mazza ha ringraziato i presenti, ricordando l’impegno del Comitato Cri di Castellamonte guidato da Paolo Garneron. Ringraziamenti di circostanza, certo, ma con un dettaglio che conta: l’orgoglio di ospitare una comunità di uomini e donne che non chiedono riflettori, ma chiedono di esserci quando tutto il resto vacilla.
E allora la domanda resta: in un Paese che ha fatto del precariato e della retorica un’arte nazionale, quanto spazio vogliamo ancora concedere a chi, in silenzio, continua a giurare per davvero?
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.