Cerca

Meteo

Temporali in arrivo sul Piemonte mercoledì 6 agosto: ecco le zone a rischio

Allerta gialla di ARPA Piemonte per rovesci intensi su diverse aree montane e di pianura

Allerta gialla in Piemonte: temporali intensi e rischio grandine nelle prossime ore

Una perturbazione in arrivo da Est porterà temporali anche intensi tra il tardo pomeriggio e la sera di mercoledì 6 agosto, con possibilità di grandinate e raffiche di vento su diverse aree del Piemonte. Lo segnala Andrea Vuolo, meteorologo della pagina Facebook Meteo in Piemonte, che invita alla massima prudenza nelle prossime ore.

«È confermata una breve fase instabile sul Piemonte – spiega Vuolo – per effetto dell’afflusso di aria umida nei bassi strati dell’atmosfera e di un temporaneo calo termico in quota, con una leggera curvatura ciclonica dei venti sopra i 3.000 metri». Un mix che potrebbe favorire lo sviluppo di rovesci e temporali sparsi soprattutto lungo l’arco delle medio-basse montagne, dal VCO al Cuneese, e temporaneamente anche in pianura, tra Vercellese, Novarese, Verbano e Biellese sud-orientale.

In queste zone è attiva l’allerta gialla per temporali, emessa da ARPA Piemonte, valida fino alla mezzanotte di oggi. «Non si esclude localmente qualche temporale intenso – prosegue Vuolo – con possibili brevi grandinate, in particolare laddove il contrasto tra l’aria calda al suolo e l’aria più fresca in quota sarà più marcato».

 

Ma sarà solo un passaggio veloce. Già dalla tarda mattinata di giovedì 7 si prevede un rapido miglioramento, con ampie schiarite a partire dalle pianure orientali, in estensione al resto della regione. Il cielo tornerà sereno o poco nuvoloso entro sera, quando entrerà in scena un nuovo protagonista: l’anticiclone subtropicale.

E con lui, caldo e afa. «Da venerdì inizierà un’intensa e prolungata ondata di calore – annuncia Vuolo – che potrebbe durare fino almeno a Ferragosto». Le temperature massime saliranno progressivamente tra sabato e domenica, toccando valori tra 34 e 37 gradi su pianure e colline piemontesi, mentre lo zero termico si innalzerà fino a 5.100 metri.

Un clima da piena estate che renderà le ore centrali della giornata difficili da sopportare, soprattutto nelle aree urbane e nelle valli meno ventilate. I consigli sono i soliti: bere molta acqua, evitare sforzi fisici prolungati nelle ore più calde e proteggere le fasce più fragili della popolazione, come anziani e bambini piccoli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori