AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
01 Agosto 2025 - 21:35
Il temporale che s'è abbattuto a Borgo Revel di Verolengo (foto gruppo Telegram Centro Meteo Piemonte)
È arrivato. Il temporale annunciato dai bollettini meteo ha colpito in pieno il Piemonte, partendo dalla collina torinese e ora è in transito verso il vercellese e novarese. Nella serata di venerdì 1 agosto 2025, intorno alle 20.40, Sciolze è stata investita da un violento nubifragio: pioggia a secchiate, grandine grossa fino a due centimetri di diametro, vento forte che ha fatto tremare alberi e tetti.
Anche a Borgo Revel, frazione di Verolengo, il temporale ha colpito duro. Grandine e raffiche improvvise hanno battuto la pianura.
Le squadre di protezione civile e vigili del fuoco stanno monitorando la situazione, che è sotto controllo.
Le celle temporalesche si sono formate nel tardo pomeriggio e hanno colpito a macchia di leopardo. La collina di Torino è stata tra le più colpite, ma altre zone del Chivassese e del Basso Canavese sono sotto osservazione.
Nei prossimi minuti sono attese nuove scariche. Il centro funzionale Arpa Piemonte ha diramato un bollettino di allerta gialla per temporali forti e possibili allagamenti localizzati. Attenzione massima nella notte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.