Cerca

Per chi suona la campana

L’usato sicuro di monsignor Silvio Faga

Nomine diocesane: monsignor Silvio Faga scelto come vicario generale mentre don Gian Paolo Bretti prende il posto di don Aldo Vallero a Pont Canavese. Novità anche per l'ecumenismo

Don Silvio Faga è il nuovo vicario generale della Diocesi di Ivrea

Don Silvio Faga

E così la scelta del suo vicario generale è caduta, da parte del vescovo di Ivrea, monsignor Daniele Salera, sull’«usato sicuro» di monsignor canonico Silvio Faga, nato nel 1953, ordinato sacerdote nel 1982, già rettore del seminario, vicario generale con il vescovo Arrigo Miglio, poi parroco di Strambino e, attualmente, di Azeglio, Settimo Rottaro, Maglione, oltre che viacario episcopale per il diaconato permanente e canonico procuratore del capitolo della cattedrale.

Don Silvio è conosciuto e apprezzato innanzitutto come uomo di studio. Ha una licenza in Scienze Patristiche che ha messo a frutto tanto che, durante il suo rettorato, poneva al primo punto – e meritoriamente – l’apprendimento e il profitto.

Sempre obbediente, egli è sicuramente ascrivibile all’ultima generazione dei preti bettazziani sessantottini ancora in combattimento ma, secondo l’opinione di tutti, un buon prete, tollerante e dialogante, e lo ha dimostrato in tutti i suoi incarichi. Certamente è fra quei preti che vivono l’inquietudine e il timore che la diocesi – cosa peraltro impossibile – prenda una deriva troppo tradizionale, ed in questo è figlio del proprio tempo.

***

Finalmente è stato pensionato il pievano di Pont Canavese, don Aldo Vallero, nato nel 1944, ordinato nel 1973 e parroco da più di cinquant’anni. Lo sostituisce, come era quasi ovvio, il parroco della Val Soana, don Gian Paolo Bretti, nato nel 1979 e ordinato nel 2014, che adesso dovrà farsi carico di quattro parrocchie.

Anche il castello vescovile di Albiano, dove risiedette fino all’ultimo dei suoi giorni il compianto monsignor Luigi Bettazzi, ha avuto la sua parte, in quanto la dottoressa Anna Maria Ricchiuti del CISV (Comunità Impegno Servizio Volontariato), che ivi ha sede, è stata nominata direttrice dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo religioso con l’aggiunta della pace, oggi più che mai necessaria.

Insomma, da questa nuova tornata di nomine, i bettazziani non hanno di che lamentarsi. Ora aspettiamo la terza ondata, quella che – secondo alcuni – dovrebbe essere annunciata dal vescovo all’imminente pellegrinaggio diocesano di Oropa.

Tutti gli articoli di Fra' Martino qui

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori