AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Luglio 2025 - 15:23
Non sono rifiuti abbandonati. Non sono plastica usa e getta. Sono simboli. Sono opere. Sono, come dice il presidente del Cai di Biella, “sentinelle della montagna”. Ma a qualcuno proprio non piacciono.
Succede tra Piemonte e Valle d’Aosta. Dove da qualche settimana, vicino a quattro rifugi – Coda e Rivetti nel Biellese, Vittorio Sella e Quintino Sella in Valle d’Aosta – sono comparse 23 marmotte alte un metro e venticinque. Colorate, sgargianti, impossibili da non notare. Sono le “marmottone” della Cracking Art, un collettivo che trasforma plastica rigenerata in installazioni artistiche dal forte impatto visivo. E che stavolta ha scelto i sentieri di montagna per lanciare un messaggio: parlare di ambiente, alleanza tra uomo e natura, cambiamento climatico. In un modo nuovo.
Non tutti, però, lo hanno capito.
C’è chi grida allo scandalo. “La plastica in vetta no!”, “Contaminano il paesaggio!”, “Snaturano la montagna!”. Critiche che hanno sorpreso Andrea Formagnana, presidente del Cai biellese. “Ben venga il confronto, ma certe polemiche sono superficiali”, dice. “C’è chi ha parlato di plastica abbandonata. Vorrei chiarire una volta per tutte: si tratta di opere collocate solo vicino ai rifugi o al loro interno. Realizzate con plastica rigenerata e parte di un’economia circolare: quando si deteriorano, vengono rifuse e diventano nuove opere. Nulla si spreca”.
E l’idea? Nasce da un fatto curioso, quasi magico. Nel 2024, dal ghiacciaio del Lyskamm, sul Monte Rosa, è emersa una marmotta rimasta conservata per oltre seimila anni. “Una creatura che arriva da un altro tempo. Mi sono chiesto: e se fosse una viaggiatrice del tempo venuta a ricordarci quanto sia urgente ricostruire il rapporto con la natura?”. Da lì, il richiamo alla leggenda del Regno di Fanes, popolo delle Alpi in alleanza con le marmotte. Quando tradirono quell’alleanza, conobbero la rovina. Furono le marmotte a salvare i superstiti.
“È una storia antica. Ma anche molto attuale”, riflette Formagnana. “Le marmottone raccontano proprio questo: la necessità di tornare a un patto di rispetto, reciprocità, equilibrio. E la Cracking Art, con la sua forza visiva e il suo messaggio profondo, è perfetta per parlarne”.
Le marmottine comparse in montagna
E così è nato il progetto “Soul of the Mountain”, che unisce cultura, ambiente, musica e spiritualità alpina. “Con i ragazzi dell’Oropa Music Festival portiamo nei rifugi la grande musica classica”. In un luogo che è tutto, fuorché “incontaminato”. “Diciamolo: la vera wilderness esiste solo oltre i 3000 metri. Tutto il resto è frutto di un’antichissima convivenza tra uomo e natura: i pascoli, i boschi, i sentieri”. E anche Quintino Sella, fondatore del Cai, “era un visionario. Parlava di portare il telegrafo nei villaggi alpini. Immaginava una montagna viva, moderna, accessibile”.
La marmotta, insomma, non è un oggetto kitsch da installare per attirare turisti. È un simbolo. Di rinascita, di comunità, di speranza. “Esce dal letargo con la primavera, vive in colonia, ha una sentinella che vigila per tutte. Rappresenta perfettamente i valori di cui abbiamo bisogno oggi”. E anche la plastica, se usata con intelligenza, “può diventare messaggio. Riflesso di una contraddizione da cui dobbiamo uscire. Non va demonizzata: va capita, trasformata”.
Peraltro, ricorda Formagnana, “la plastica è nei capi tecnici che tutti indossiamo in montagna. E spesso, lavandoli, rilasciamo microplastiche che finiscono nei fiumi. Ecco perché serve più consapevolezza. Ci sono alternative. Qui nel Biellese abbiamo aziende che fanno abbigliamento tecnico in lana, performante ed ecologico”.
E poi, rispondendo con un sorriso alle polemiche più accese: “Non sarà una marmotta a salvare il mondo. Ma forse può aiutarci a ricordare che è tempo di cambiare passo”. Nessun costo per il Cai. Tutto realizzato grazie alla disponibilità del collettivo Cracking Art.
Un’immagine, infine, vale più di mille parole: una foto che ritrae la marmotta colorata e il busto in bronzo di Quintino Sella, uno di fronte all’altra. L’arte e la scienza, la tradizione e il futuro. Come a dire: solo insieme, con immaginazione e rispetto, possiamo costruire un nuovo equilibrio.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.