AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Giugno 2025 - 18:01
Alan Brunetta e il Memorial in piazza Mochino
Una serata tra musica, ricordi e solidarietà per celebrare un cittadino che ha lasciato un segno indelebile a San Mauro Torinese. La sera del 12 giugno, in una piazza Mochino gremita, la città ha reso omaggio ad Alan Brunetta, musicista, compositore, insegnante, ma soprattutto uomo di grande umanità, generosità e passione – come lo ricordano i suoi concittadini.
Chi lo ha conosciuto lo descrive come un’anima solare, capace di portare gioia ovunque andasse, un professionista raffinato e un instancabile divulgatore musicale, sempre attento ai giovani e al valore formativo dell’arte. «Alan era la musica», hanno ricordato i genitori Ugo e Marinella. Parole semplici e potenti che sintetizzano un’esistenza intrecciata indissolubilmente con le sette note.
A dare voce alla città è stata poi la sindaca Giulia Guazzora, che ha parlato a nome dell’amministrazione comunale: «Una persona che non ha bisogno di presentazioni e che è rimasta nei nostri cuori. Con questa iniziativa abbiamo voluto unire la sua grande passione, la musica, con l’amore per il proprio lavoro: trasferire conoscenze agli altri attraverso l’insegnamento, con un’attenzione particolare rivolta alle nuove generazioni».
La sindaca Guazzora ricorda Alan Brunetta
Parole che hanno trovato eco nelle testimonianze delle referenti degli Istituti Comprensivi IC1 e IC2, dove Alan ha insegnato, e che ne hanno ricordato l’impegno quotidiano in aula con commozione e gratitudine. Per molti studenti è stato più di un insegnante: un mentore, un compagno di viaggio, qualcuno che ha saputo accendere la scintilla dell’arte.
Il Memorial ha voluto trasformare il dolore della perdita in un gesto di restituzione, con l’avvio di una raccolta fondi destinata proprio alle scuole dove Alan ha insegnato, per sostenere progetti educativi legati alla musica. «Alan ha avuto il merito di riuscire a riunire attorno a sé l’intera comunità – ha dichiarato l’assessore Daniele Bagarin –, un importante insegnamento che porteremo sempre con noi promuovendo iniziative in suo ricordo».
Anche il tessuto commerciale cittadino ha voluto fare la sua parte: l’associazione dei commercianti di Via Roma, rappresentata dalla vicepresidente Sonia Gambetta, ha contribuito attivamente al sostegno dell’evento, dimostrando ancora una volta come il legame tra cultura, economia e territorio possa essere virtuoso.
La serata si è conclusa con la musica, la vera protagonista: le esibizioni dei gruppi Vidjo&Fla Music Bar, Lastanzadigreta e La Gazza Ladra hanno trasformato piazza Mochino in un tributo sonoro ad Alan. Perché, come dice un detto popolare, «una persona non muore mai davvero finché vive nel ricordo di chi resta».
Il pubblico in piazza Mochino
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.