AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Giugno 2025 - 16:01
Carta dell’Uguaglianza, le imprese scelgono il cambiamento (foto di repertorio)
Un patto per il cambiamento, sottoscritto da 87 aziende torinesi e dall’Unione Industriali, con il coinvolgimento diretto di 16.000 lavoratori. È questo il significato concreto della firma della Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, avvenuta oggi a Torino. Un’iniziativa che porta nella realtà produttiva locale i principi contenuti nelle Diversity Charters della Commissione Europea, recepiti in Italia grazie al lavoro di Fondazione Sodalitas.
Il documento promuove pari diritti, inclusione e rispetto come elementi centrali dell’organizzazione aziendale. L’obiettivo è chiaro: contrastare ogni forma di discriminazione e costruire ambienti di lavoro in cui le persone possano essere valutate solo per competenze, esperienza e potenziale, a prescindere da genere, età, disabilità, origine, religione o orientamento.
«Sottoscrivere questa Carta – dichiara Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali Torino – significa assumersi una responsabilità concreta verso i lavoratori e verso la comunità. È un segnale chiaro di come le imprese torinesi considerino il lavoro un luogo dove ognuno deve poter esprimere al meglio le proprie capacità, senza ostacoli né pregiudizi».
La firma non è solo simbolica. Le aziende si impegnano ad attuare una serie di azioni operative: introdurre politiche inclusive a tutti i livelli, affidare incarichi specifici sul tema delle pari opportunità, promuovere la formazione su diversità e inclusione, garantire trasparenza nei percorsi di carriera e adottare strumenti concreti per la conciliazione tra vita privata e lavoro.
In Italia hanno già aderito oltre 900 aziende, per un totale di circa 700.000 lavoratori coinvolti. A Torino, hanno firmato realtà di rilievo come Lavazza, Pininfarina, Michelin, Comau, Martini & Rossi, GTT, accanto a start-up, PMI e fondazioni. Un’adesione trasversale che mostra come la sostenibilità sociale stia diventando parte integrante dell’identità d’impresa.
Secondo quanto previsto dalla Carta, le imprese sono chiamate a monitorare i risultati, a condividere i progressi con i dipendenti e a comunicare all’esterno i propri impegni, rendendo visibile un percorso fatto di responsabilità e coerenza.
L’iniziativa non si limita a migliorare il clima interno alle aziende. Rafforza il legame tra mondo produttivo e società, contribuendo alla costruzione di una comunità più giusta e coesa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.