AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Maggio 2025 - 14:28
Elezioni amministrative 2025: 6 candidati sindaco per 78 abitanti. Il Comune dei record è in Piemonte
C’è un piccolo centro in Piemonte che conta sei aspiranti sindaci su 78 abitanti ed è pure in controtendenza rispetto all’attaccamento al voto manifestato nel resto d’Italia: a Malvicino, in provincia di Alessandria, dove si tengono le amministrative, alle 12 si sono presentati alle urne in 21, quantità che corrisponde al 25.3% degli aventi diritto a fronte di una media nazionale (in calo) del 13.55%.
Anche la quantità dei sindaci desta curiosità. La poltrona di primo cittadino è contesa dalla vicesindaca uscente, un’avvocata di 43 anni della vicina Acqui Terme a capo dell’unica lista composta da persone del territorio, e da altri cinque candidati, che però sono tutti originari di altre regioni italiane.
Gli aspiranti consiglieri sono in tutto 54. Dal Municipio fanno sapere che gli aventi diritto al voto sono 83. Di questi, 69 abitano stabilmente a Malvicino, 12 all’estero e 2 sono iscritti all’Aire (anagrafe italiani residenti all’estero) che hanno chiesto di partecipare. La tornata elettorale è stata anticipata per la morte, il 26 dicembre 2024, del sindaco Francesco Nicolotti.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.